Passa ai contenuti

Anche se non stabiliamo a priori un tema specifico da affrontare in un determinato trimestre, a volte emerge un concetto unificante. Questo trimestre, il nostro elenco di innovazioni riporta esempi in cui la tecnologia e la biologia si influenzano e si sfidano a vicenda nell’ottica di far progredire l'innovazione. In un caso, una macchina impara ad “ascoltare” i guasti di fornitura di energia elettrica. In un altro, si sfrutta una particolarità anatomica della lingua per miglio rare il sapore del cibo attraverso segnali elettrici. Questo elenco fornisce un'ulteriore prova del fatto che progressi tecnologici mul tipli e concomitanti tra discipline diverse si potenziano vicende volmente, dando vita a un'età dell'oro dell'innovazione.

Nuovi sensori “ascoltano” la rete per individuare potenziali guasti di fornitura di energia elettrica

Un'azienda ha sviluppato un sensore da installare su un palo dell’elettricità appena sotto una linea elettrica per ascoltarne i suoni e le vibrazioni. Il sensore utilizza poi l'intelligenza artificiale e il software di elaborazione dei segnali per “sentire” i suoni e identificare possibili disturbi nella rete.

Perché è importante: Attualmente, le società di servizi pubblici spendono centinaia di milioni di dollari all'anno per ispezionare manualmente le linee elettriche allo scopo di individuare potenziali guasti. Questo metodo richiede molto tempo e comporta un elevato rischio di folgorazione. Poiché la rete elettrica reale è più simile a una chitarra che a una scheda elettronica, oggi i tecnici “ascoltano” la rete per rimanere al sicuro e individuare possibili anomalie. Ciò ha ispirato questa nuova tecnologia, che si basa su una forma di “ascolto” volto a localizzare e diagnosticare eventuali problematiche in modo rapido ed efficace.

Il cucchiaio che utilizza l'elettricità per imitare il gusto salato degli alimenti

Alcuni ricercatori giapponesi hanno inventato un modo per far sì che le persone possano gustare il sale nei cibi e il relativo potenziamento del sapore senza nuocere alla loro salute. La soluzione è costituita da un cucchiaio che invia una debole corrente elettrica alla lingua, inducendo il cervello a pensare che il cibo sia più salato di quanto non lo sia in realtà.1 L'attuale design del cucchiaio presenta quattro diversi livelli di intensità per consentire agli utenti di decidere la sapidità desiderata.

Perché è importante: Attualmente, mezzo miliardo di persone nel mondo soffre di malattie cardiache e 1,3 miliardi di persone soffrono di ipertensione. Una dieta ad alto contenuto di sale può aumentare la pressione sanguigna, con conseguenti malattie cardiache e rischio di morte precoce. Poiché il cibo tende ad avere un sapore migliore quando è più salato, questa innovazione potrebbe avere un impatto concreto sulla salute globale senza comportare una rinuncia al gusto che costituisce una delle gioie della vita per molte persone.

Figura 1: sensore del suono basato su IA

Un nuovo sensore utilizza l'intelligenza artificiale per “ascoltare” i suoni che identificano possibili disturbi nella rete elettrica, aiutando le società di servizi a localizzare in modo efficiente eventuali guasti.

A puro titolo illustrativo.

Inventata un'alternativa agli aghi

Un team di scienziati in ambito medico ha trovato un modo per somministrare vaccini, insulina e altri farmaci ai pazienti senza dover ricorrere all’utilizzo di un ago. Il dispositivo sfrutta la cavitazione indotta dal laser, un processo in cui un laser riscalda un liquido fino a formare una bolla che poi scoppia, creando un flusso molto piccolo ma potente, noto come getto microfluidico.2 Questo getto sostituisce l’iniezione tradizionale con un ago.

Perché è importante: Secondo le stime del Centers for Disease Control and Prevention statunitense, due terzi dei bambini e un quarto degli adulti hanno una forte paura degli aghi, che ritarda centinaia di milioni di iniezioni ogni anno. Inoltre, ogni anno vengono utilizzati 32 miliardi di aghi e siringhe monouso. Questo dispositivo riutilizzabile eliminerebbe rifiuti inutili e con sentirebbe la somministrazione di vaccini e altri farmaci a coloro che ne hanno bisogno.

Il manicotto a maglia che simula il tatto

Recentemente, un gruppo di ricercatori di Stanford ha progettato un manicotto a maglia leggero, indossabile e confortevole che utilizza la pressione per simulare il tatto.3 Il manicotto utilizza un sistema alimentato a batteria costituito da piccole sacche gonfiabili in grado di riempirsi rapidamente di aria. Un manicotto a maglia garantisce la flessibilità fondamentale per il comfort e la funzionalità dell'utente. Il tessuto può essere morbido in alcune zone, come il gomito, ma rigido in altre, dove le sacche di pressione devono agire sulla superficie cutanea.

Perché è importante: Questa invenzione potrebbe aprire la strada a una nuova categoria di dispositivi aptici. In passato alcuni dispositivi simili utilizzavano la vibrazione invece della pressione e di solito richiedevano agli utenti di indossare esoscheletri rigidi o altre strutture ingombranti. Un sondaggio condotto su 32 utenti ha rilevato che il sistema basato sulla pressione appariva più realistico. In futuro, questa tecnologia troverà applicazione nella realtà virtuale, nella riabilitazione e nella comunicazione silenziosa.

L’IA in grado di progettare nuovi codici genetici

Di recente, l'Arc Institute, nell’ambito di una collaborazione no-profit con NVIDIA e alcune importanti università, ha presen tato un modello di intelligenza artificiale chiamato Evo 2 addestrato sul DNA di oltre 100.000 specie, tra cui esseri umani, vegetali, batteri e funghi. Il modello vanta una conoscenza approfondita del codice biologico, che gli consente di identificare schemi di sequenze geniche dell'albero della vita che i ricercatori avrebbero impiegato anni a scoprire da soli. Addestrato su oltre 9,3 migliaia di miliardi di nucleotidi, ovvero 128.000 genomi interi, questo è il più grande modello costruito finora in ambito biologico.4

Perché è importante: Evo 2 è in grado di identificare, molto più rapidamente, le mutazioni responsabili di malattie genetiche nell’essere umano. Per esempio, quando è stato utilizzato per prevedere la possibilità di cancro al seno partendo dal gene associato, BRCA1, il modello ha raggiunto un'accuratezza superiore al 90%. Il modello è persino in grado di creare nuove forme di vita progettando genomi.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.