Passa ai contenuti

Punti salienti

  • La flessione crea opportunità: I recenti cali nel mercato per il settore tecnologico hanno portato a una revisione delle valutazioni, offrendo opportunità d’investimento in vista del prossimo ciclo di crescita.
  • Che cosa ci ha insegnato la storia: Decenni di investimenti rivelano tre approfondimenti ancora attuali: crescita esponenziale, focus sulla qualità e mantenimento delle convinzioni, che rimangono vitali anche oggi.
  • Opportunità offerte dall’era dell’intelligenza artificiale: Rapidi progressi nell’intelligenza artificiale (IA) e nelle tecnologie correlate stanno trasformando le industrie, schiudendo ampie possibilità di crescita per investitori con un lungo orizzonte temporale.

Dall’era digitale a quella dell’intelligenza artificiale

Gli investitori hanno affrontato un inizio del 2025 turbolento, dovendo lottare con tensioni commerciali, cambiamenti della politica statunitense e nuovi dazi. Anche il settore tecnologico, che era stato quello più brillante nel 2024, ha subito una drastica flessione conseguente alla rivalutazione da parte dei mercati dell’impatto a breve termine dell’IA generativa.

Siamo comunque convinti che, per gli investitori a lungo termine, questo momento offra motivi di ottimismo. L’innovazione tecnologica, particolarmente nell’IA, continua a progredire rapidamente. E dopo le recenti correzioni, le valutazioni si sono ridimensionate, creando possibili punti di accesso per chi mira a posizionarsi in vista della prossima era di crescita.

Decenni di esperienza maturata nell’investimento nel settore tecnologico ci hanno insegnato che la volatilità odierna è spesso precorritrice dei progressi di domani. In quest’articolo, esploriamo tre lezioni durature, e dove vediamo opportunità con il passaggio a quella che chiamiamo l’”era dell’intelligenza artificiale”.

Lezione 1: Rifletti esponenzialmente

Una caratteristica particolare di molte tecnologie innovative è la crescita esponenziale: un inizio lento, seguito da una ripida curva a S.

Figura 1: La tecnologia ha realizzato una crescita esponenziale

I tassi di adozione da parte dei consumatori possono seguire le curve a “S”

Analisi a cura di Franklin Templeton. A puro titolo illustrativo. I riferimenti a specifici titoli hanno il solo scopo di illustrare le condizioni generali del mercato o dell’economia e non costituiscono raccomandazioni ad acquistare o vendere un titolo o un’indicazione di eventuali partecipazioni in portafoglio. Non vi è alcuna garanzia che un’eventuale proiezione, stima o previsione si realizzi.

Lo scetticismo iniziale è tutt’altro che raro. Costi elevati, modelli non collaudati o curve di apprendimento ripide scoraggiano spesso da un’adozione precoce. Tuttavia, con l’abbattimento delle barriere, la crescita può superare notevolmente le previsioni, come hanno dimostrato l’e-commerce negli anni 2000 e il cloud computing negli anni 2010. Attualmente stiamo riscontrando un andamento simile con l’IA generativa.

Mentre qualcuno mette in dubbio il potenziale commerciale dell’IA, da parte nostra vediamo elementi che ricordano le transizioni passate. Il ciclo di innovazione sta accelerando, gli strumenti stanno diventando più accessibili e i costi stanno scendendo. Riteniamo che individuare precocemente questi modelli, e mantenere la nostra convinzione, possa offrire agli investitori un potente vantaggio.

Lezione 2: La qualità è cruciale

È importante identificare le tecnologie adeguate. Tuttavia il successo a lungo termine dipende dall’appoggio fornito alle società giuste. Ciò significa guardare oltre il momentum a breve termine per reperire le aziende con vantaggi duraturi rispetto alla concorrenza.

L’esperienza ci insegna che la leadership è importante. Fondatori e CEO con una visione a lungo termine sono spesso i propulsori di un’innovazione destinata a persistere. Altrettanto importante è la robustezza dell’ecosistema, dove le piattaforme sono integrate così profondamente nell’esperienza degli utenti da rendere difficile un cambiamento.

Queste qualità continuano a contraddistinguere quelli che saranno i vincitori nel lungo termine. Quando individuiamo una società con un team dotato di una visione a lungo termine, un vantaggio competitivo difensibile e un’opportunità di mercato massiccia, la nostra strategia è chiara: manteniamo l’investimento e lasciamo lavorare la composizione dei rendimenti.

Lezione 3: Mantenere la rotta

La volatilità fa parte del viaggio. Storicamente, nel settore tecnologico vi è una correzione annuale del 10%; nel lungo termine, tuttavia, gli investitori pazienti sono stati ricompensati.

Figura 2: La volatilità non è destinata a sparire, ma storicamente restare investiti ha ripagato

Performance dell’Indice MSCI World Information Technology e dell’Indice MSCI World
29 maggio 2015 - 29 maggio 2025

Fonte: Bloomberg. Analisi a cura di Franklin Templeton. L’Indice MSCI World rappresenta società ad alta e media capitalizzazione in 23 paesi dei mercati sviluppati. L’Indice MSCI World Information Technology è progettato per rappresentare i segmenti ad alta e media capitalizzazione in 23 paesi dei mercati sviluppati. Tutti i titoli dell’indice appartengono al settore delle tecnologie dell’informazione, conformemente al Global Industry Classification Standard (GICS®). Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti passati non sono indicazione o garanzia di rendimenti futuri. Per maggiori informazioni sui fornitori di dati, si rimanda al sito web www.franklintempletondatasources.com.

Lasciarsi sfuggire anche solo pochi dei giorni di contrattazione migliori in un decennio può erodere notevolmente i rendimenti. E spesso è durante i periodi di incertezza, quando il sentiment è molto basso, che si presentano le opportunità più allettanti a lungo termine.

In periodi di cambiamenti fondamentali, le reazioni del mercato tendono ad essere eccessive. È quello che abbiamo visto nei primi giorni del cloud, e oggi stiamo tornando a vederlo con l’IA. Nella nostra analisi tuttavia i fondamentali sono intatti, e il potere di generare utili delle principali società tecnologiche continua a crescere.

Prospettive per l’era dell’intelligenza artificiale

Siamo convinti che ci troviamo all’inizio di una nuova era, quella dell’intelligenza artificiale, dove questa è integrata indissolubilmente nel tessuto delle nostre vite. L’IA generativa non è altro che l’inizio. Nella prossima fase vedremo l’IA in azione, con modelli non più limitati ad assistere nell’esecuzione di compiti, ma che li eseguiranno autonomamente. Intanto stiamo già assistendo a rapidi progressi nelle applicazioni pratiche dell’IA, dalla robotica alle vetture a guida autonoma.

Questi progressi promettono profondi cambiamenti nel modo in cui lavoriamo, nell’assistenza sanitaria, nella gestione della logistica e in altro ancora. Così come è avvenuto nel passato, non mancheranno le sfide. Siamo tuttavia convinti che per gli investitori con un lungo orizzonte temporale vi saranno abbondanti opportunità.

Decenni di esperienza ci hanno insegnato a non lasciarci confondere dai rumori, a concentrarci sui fondamentali e a mantenerci investiti nei vari cicli. Queste lezioni ci hanno guidati nelle transizioni del passato, e determineranno il modo in cui navigheremo nei tempi futuri.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.