CONTRIBUTORI

Matt Cioppa, CFA
VP/Portfolio Manager and Research Analyst
Franklin Equity Group
United States
Punti salienti:
- L'intelligenza artificiale fisica (AI) combina la robotica avanzata con l'intelligenza artificiale per creare sistemi autonomi in grado di eseguire attività complesse in un mondo reale dinamico.
- Applicazioni come i veicoli autonomi e l'automazione industriale stanno entrando nell'adozione mainstream, sbloccando nuovi mercati e ottenendo guadagni misurabili in termini di efficienza, sicurezza e prestazioni.
- Seduti all'incrocio di molteplici tendenze secolari (IA, automazione, edge computing e trasformazione digitale), riteniamo che l'intelligenza artificiale fisica rappresenti un'opportunità generazionale per gli investitori a lungo termine.
L'intelligenza artificiale fisica non sta arrivando, è qui
L'intelligenza artificiale fisica, la convergenza tra robotica e intelligenza artificiale, non è più un concetto teorico.È una forza in rapida crescita che sta rimodellando il modo in cui le macchine interagiscono con il mondo fisico. Dai veicoli autonomi e dalla chirurgia robotica alle fabbriche e alla logistica intelligenti, l'intelligenza artificiale fisica sta sbloccando nuovi livelli di precisione, adattabilità ed efficienza.
Consideriamo l'intelligenza artificiale fisica come una tecnologia fondamentale con il potenziale per trasformare settori multimiliardari. Il suo impatto sarà misurato non solo in termini di aumento della produttività, risparmio sui costi ed espansione dei margini, ma anche stabilendo un nuovo paradigma per il modo in cui la tecnologia viene infusa nel nostro mondo fisico.
Il caso di investimento per l'AI fisica
Siamo ancora nei primi inning, ma a nostro avviso la traiettoria è chiara.L'intelligenza artificiale fisica sarà una pietra miliare della prossima era industriale. Rappresenta la convergenza tra automazione, edge computing, intelligenza artificiale e trasformazione digitale e riteniamo che creerà un'opportunità generazionale per gli investitori a lungo termine.
Man mano che l'adozione aumenta, ci aspettiamo di vedere:
- Modelli di fatturato ricorrenti (ad esempio, servizi AV per miglio e in abbonamento, leasing di hardware per robot più software e servizi)
- Domanda intersettoriale (assistenza sanitaria, logistica, produzione, vendita al dettaglio)
- Crescita dell'ecosistema (hardware, software, infrastruttura dati)
L'intelligenza artificiale fisica non è solo un'evoluzione tecnologica, è un cambio di paradigma nel modo in cui le macchine interagiscono con il mondo. Riteniamo che possa offrire agli investitori a lungo termine una crescita duratura e una fonte potente e differenziata di alfa a lungo termine.
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito.
I titoli delle società a media e bassa capitalizzazione comportano rischi e volatilità maggiori rispetto a quelli di società ad alta capitalizzazione.
Le strategie di investimento che comprendono l’identificazione di opportunità di investimento tematiche, e le loro performance, possono risultare compromesse se il gestore del portafoglio non identifica correttamente tali opportunità o se il tema si sviluppa in modo inaspettato. Rispetto a una strategia distribuita su una varietà più ampia di ambiti produttivi, concentrare gli investimenti nella sanità, nell’informatica (IT) e nei settori legati alla tecnologia comporta rischi molto maggiori di sviluppi e variazioni dei prezzi avversi in tali settori.
Le società e/o i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza.Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per alcun titolo, strategia o prodotto d’investimento specifici, e non costituiscono indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton.
WF: 6537958
