CONTRIBUTORI

Aram Green
Portfolio Manager, ClearBridge Investments
United States
ANTEPRIMA
Dopo che vari anni di costante rialzo delle valutazioni delle società con la crescita più rapida nel mercato, alla fine del 2021 le prospettive di rialzi dei tassi d’interesse hanno dato il via a un’ondata di shock in questo gruppo del mercato azionario. I titoli growth di mega cap fortemente redditizie hanno continuato a prosperare anche nell’ultima parte dell’anno, ma per le società orientate alla crescita più in basso nello spettro delle capitalizzazioni la performance è stata più difficile. Queste società di dimensioni più contenute e in rapida crescita tendono ad essere meno redditizie, e le loro valutazioni si basano sugli utili previsti per gli anni futuri. Con la svolta da un’impostazione accomodante a una più rigida del linguaggio della Fed, i valori azionari di società che dipendono dal cash flow scontato negli anni futuri hanno risentito di una notevole pressione.
Un rialzo delle valutazioni per titoli growth dirompenti negli ultimi anni integrava aspettative maggiori per le attività sottostanti, che spesso nella seconda parte dell’anno non è stato più possibile rispettare. Ciò è stato particolarmente chiaro nella performance di molte attività che avevano beneficiato della pandemia (ad esempio, videoconferenze, attrezzature per l’esercizio fisico a casa, e-commerce), tuttavia i drawdown delle valutazioni all’interno di questo gruppo è stato particolarmente forte per quelle che non hanno realizzato le previsioni del consensus e hanno dichiarato una guidance deludente per il futuro.
QUALI SONO I RISCHI?
Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti degli indici non gestiti non riflettono alcuna commissione, spesa od onere di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale. I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Gli investimenti internazionali comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, incertezze sociali ed economiche e incertezze politiche che possono far aumentare la volatilità. Tali rischi sono amplificati nei mercati emergenti. Le materie prime e le valute sono più rischiose, comportando rischi che includono le condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali, e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
Treasury USA (UST) sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
