Passa ai contenuti

ELEMENTI CHIAVE DA RICORDARE

  • La stragrande maggioranza dei patrimoni gestiti secondo criteri ESG è oggetto di gestione attiva; crediamo che questo sia indicativo del valore aggiunto da coloro che integrano l’analisi finanziaria e di sostenibilità e che mirano a realizzare un impatto attraverso l’engagement e il voto per delega.
  • Ci aspettiamo una continua spinta a favore delle informative in materia di diversità e, parallelamente, un’accresciuta consapevolezza della sempre maggiore importanza del talento quale risorsa nella forza lavoro.
  • Gli investitori ESG devono prendere atto della crescente complessità di detenere i titoli delle grandi piattaforme tecnologiche, bilanciando l’attenzione al benchmark con il rispetto dei criteri di sostenibilità.

Se il 2020 è stato un anno di reazione, che ha portato con sé alcuni dei maggiori cambiamenti della vita quotidiana registrati nella storia recente, il 2021 è stato un anno che potremmo definire di riflessione e ripensamento. Molte domande hanno riguardato la dimensione sociale: una volta iniziata la distribuzione dei vaccini, dove sarebbe stato difficile ottenerli? I salari avrebbero tenuto il passo con l’inflazione? A che punto stavano le aziende nel processo di diversificazione della forza lavoro? Altre domande hanno riguardato gli aspetti ambientali, poiché gli eventi meteorologici estremi, il sesto rapporto di valutazione dell’IPCC pubblicato in agosto e la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di novembre (COP26) hanno messo in evidenza l’urgenza dell’azione climatica. I nuovi impegni assunti da imprese e governi sul fronte dell’azzeramento delle emissioni nette sarebbero stati sufficienti, e come sarebbero stati conseguiti?



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.