Passa ai contenuti

Sintesi

Nelle Views sull’allocazione di questo mese, adottiamo una view positiva sugli asset rischiosi in vista dell’ultimo trimestre del 2025, bilanciando le elevate valutazioni dei titoli azionari con un quadro macroeconomico complessivamente favorevole, fondamentali aziendali robusti e un allentamento della politica monetaria.

L’intensità del rally azionario globale in corso ha colto di sorpresa numerosi attori di mercato, poiché i titoli hanno registrato performance eccellenti, senza curarsi dell’incertezza sui dazi, dei timori legati all’inflazione e della debolezza del mercato del lavoro.

Un progresso così vigoroso solleva inevitabilmente timori di irrazionale esuberanza, in particolare quando si tratta di investitori retail. Tuttavia, preferiamo adottare un approccio più misurato, esaminando il contesto macroeconomico e societario sottostante alla ricerca di segnali di debolezza.

Dalla nostra analisi emerge un quadro complessivamente favorevole per gli asset rischiosi, in cui il miglioramento dell’attività d’impresa e una solida crescita economica hanno gettato le basi per un’ottima stagione degli utili nel secondo trimestre. L’allentamento della politica monetaria in un contesto di crescita costante ha ulteriormente rafforzato lo slancio del mercato azionario.

In un’ottica multi-asset, controbilanciamo questa visione accentuando la nostra cautela sul comparto obbligazionario.

Temi macro alla base delle nostre view

Un quadro di crescita resiliente

  • Gli indicatori economici anticipatori dimostrano resilienza, trainati dalla forte crescita dei servizi.
  • Dalle indagini prospettiche emerge una diminuzione del recente pessimismo e le revisioni delle stime sugli utili sono migliorate.
  • Una maggiore chiarezza sulla politica commerciale statunitense ha sostenuto il sentiment, ma stiamo monitorando le dinamiche del mercato del lavoro per cogliere ulteriori segnali di debolezza.

Prospettive di inflazione bilanciate

  • Nella maggior parte delle economie avanzate, l’inflazione si attesta ancora oltre i target fissati dalle banche centrali. Prevediamo che l’inflazione, influenzata dai dazi, rimarrà persistente fino alla fine di quest’anno.
  • Le aziende statunitensi stanno attualmente assorbendo le pressioni inflazionistiche indotte dai dazi comprimendo i margini. Prevediamo un ulteriore impatto significativo sull’inflazione dei beni core.
  • L’inflazione nel settore terziario è però diminuita, beneficiando di costi abitativi inferiori, e dovrebbe controbilanciare le tensioni in altri ambiti.

Politiche orientate al supporto

  • Ci aspettiamo che la Federal Reserve (Fed) adotterà una strategia più accomodante sui tassi di interesse, ma consideriamo le attese del mercato eccessive a fronte di prospettive di inflazione bilanciate.
  • Anche se si percepisce un’influenza da parte della politica, crediamo che il Federal Open Market Committee (FOMC) manterrà un approccio obiettivo alla politica monetaria.
  • La politica fiscale delle principali economie, come Stati Uniti e Germania, è diventata un fattore determinante per l’andamento dei prezzi degli asset, particolarmente per quanto riguarda la legge di bilancio statunitense.
     

Temi di posizionamento del portafoglio

Responsabilmente rialzisti

  • Diverse importanti banche centrali stanno attualmente allentando le politiche monetarie in un contesto di economie in crescita, fornendo così un sostegno agli asset rischiosi.
  • Revisioni degli utili e guidance positive riflettono fondamentali societari robusti, sostenendo lo slancio del mercato azionario.
  • Nonostante il recente rally azionario, il sentiment rimane sorprendentemente neutrale. Anche il posizionamento rimane contenuto, lasciando margini per incrementare il rischio.

Diversificazione del rischio azionario

  • Confermiamo la nostra view positiva sui titoli large-cap statunitensi rispetto ai titoli small cap. Utili solidi e un rinnovato entusiasmo per l’intelligenza artificiale (IA) orientano la nostra strategia.
  • Rivediamo al rialzo la nostra valutazione sull’azionario cinese, in scia al rally tecnologico e ai trend positivi legati all’IA che stanno spingendo i mercati. Un contributo viene anche dalla vivacità del segmento retail.
  • Confermiamo la nostra view positiva sulle azioni canadesi, aiutate da un miglioramento delle prospettive per le materie prime. Per quanto riguarda gli altri mercati, confermiamo la nostra valutazione negativa sulle azioni giapponesi.

Sottopeso sui titoli di Stato

  • Riteniamo che le aspettative del mercato circa un allentamento monetario da parte della Fed siano alquanto ottimistiche. Tale situazione continua a esercitare pressioni rialziste sui rendimenti a lunga scadenza, riducendo la nostra preferenza per la duration statunitense.
  • I timori per la sostenibilità dei conti pubblici hanno spinto al rialzo i premi a termine dei Treasury statunitensi (UST), aumentando la possibilità di uno squilibrio tra domanda e offerta.
  • Nell’obbligazionario preferiamo la duration dei Gilt britannici e dei titoli di Stato canadesi, in un contesto di mercati del lavoro deboli.


IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.