Passa ai contenuti

Questo capitolo è tratto dall’articolo di Franklin Templeton Institute: Transizione energetica: Accelerazione delle opportunità d’investimento. Per leggere tutti i capitoli di questo articolo, scarica il PDF completo o clicca qui.

Anteprima del capitolo

L’aviazione è rimasta indietro sul trend della decarbonizzazione. Visto il tasso di crescita futura previsto per i viaggi aerei, la riduzione delle emissioni prodotte dagli aeroplani è una necessità urgente. Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) potrebbe essere la soluzione ponte per ridurre le emissioni delle linee aeree. Uno dei maggiori benefici del SAF è che non richiede modifiche per l’aereo o il motore. In effetti, il SAF è già miscelato nella maggior parte dei carburanti delle linee aeree. In questo capitolo, il team di Mutual Series esplora le opportunità d’investimento che potrebbero materializzarsi con le azioni delle società mirate a fare del SAF high-blend una realtà, particolarmente nelle industrie che risentono dell’impatto sulla produzione dei materiali di base, lo sviluppo di tecnologie power-to-liquids (PtL) e l’infrastruttura per la produzione e miscelazione di SAF.

Continua a leggere la discussione del team:

  • Le sfide maggiori nella realizzazione degli obiettivi di un azzeramento netto nel 2050 comprendono lo sviluppo e la produzione di materiali di base appropriati, uno sviluppo dell’infrastruttura per la miscelazione e fornitura di carburante e la fattibilità della tecnologia PtL.
  • Queste tre voci possono essere sfavorevoli per il raggiungimento di livelli più alti della miscelazione con SAF nel carburante per i jet, ma offrono anche opportunità d’investimento con lo sviluppo e il perfezionamento delle tecnologie.
  • Il processo di produzione PtL per SAF, richiede una capacità su ampia scala di cattura del carbonio, che è di per sé un’iniziativa per la mitigazione del cambiamento climatico globale alla cui realizzazione stanno già lavorando molte società.
  • I responsabili della regolamentazione negli Stati Uniti e nell’Unione Europea stanno compiendo progressi per gli stakeholder con piani per lo sviluppo di una tecnologia che realizzerà gli obiettivi di produzione e miscelazione entro il 2030 e 2050, e farà superare all’industria la soglia dell’azzeramento delle emissioni nette.
     

Questo capitolo è tratto dall’articolo di Franklin Templeton Institute: Transizione energetica: Accelerazione delle opportunità d’investimento. La sfida più importante che l’umanità deve affrontare oggi è indubbiamente la necessità di passare a basse emissioni di carbonio e al loro azzeramento netto in poco meno di 30 anni. Nuove tecnologie stanno accelerando la transizione a energie rinnovabili, riducendo allo stesso tempo gli impatti sull’ambiente. Le fonti di energia rinnovabile odierne e future richiedono tecnologie nuove e più smart, oltre alla rapida creazione di nuove infrastrutture. Queste sfide creano opportunità d’investimento, considerando il ruolo critico degli investimenti alla luce del capitale necessario per finanziare questa transizione. Per leggere l’intero documento ed esplorare le opinioni di tutti i nostri gestori specializzati in investimenti, scarica il PDF completo o clicca qui.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.