Passa ai contenuti

Anteprima

Negli ultimi anni il volume delle transazioni secondarie a livello globale è cresciuto rapidamente. Lexington stima che il volume del settore secondario abbia raggiunto il record di 128 miliardi di dollari nel 2021, per poi superare i 100 miliardi di dollari nel 2022 e 2023.  Diversi fattori stanno alimentando questa crescita, tra cui il volume di raccolta dei fondi nel mercato primario, la ricerca di liquidità da parte dei limited partner (LP) in assenza di distribuzioni, e le transazioni guidate dai general partner (GP). Nel 2024 il mercato secondario rimane sottocapitalizzato a fronte di un’offerta significativa di opportunità di investimento, creando le condizioni per un mercato di acquirenti solido. 

In questo documento, iniziamo con una panoramica sul mercato, il suo funzionamento, e i potenziali vantaggi come strategia d’investimento. Esploreremo poi in dettaglio le opportunità offerte dal mercato secondario.

Le sezioni principali che tratteremo:

  • Cos’è una transazione secondaria nel mercato di private equity?
  • Perché investire nei mercati secondari?
  • Il mercato secondario globale è notevolmente sottocapitalizzato
  • Crescono i portafogli di proprietà e il turnover che guidano lo sviluppo del mercato secondario
  • Recente miglioramento degli sconti

Negli ultimi trent’anni, il mercato secondario globale è cresciuto principalmente grazie all’aumento del capitale impegnato in fondi d’investimento privati, alla tendenza a una gestione più attiva, al desiderio di alcuni investitori di ottenere liquidità anticipata e all’espansione dell’insieme di opportunità guidato dai finanziatori. Nel contesto attuale, i limited partner cercano liquidità in assenza di distribuzioni e puntano a riequilibrare i portafogli rispeto ai limiti di allocazione, mentre ai general partner viene richiesto di fornire opzioni di liquidità per i rispettivi limited partner. Di conseguenza crediamo che per il mercato secondario questo possa continuare a essere uno scenario interessante.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.