Passa ai contenuti

Le elezioni in atto nel 2024 in diverse parti del mondo si stanno dimostrando più ricche di colpi di scena di un blockbuster estivo. Pur astenendoci dall’indossare i panni dei commentatori politici o di scendere in campo con le nostre previsioni, in qualità di investitori dobbiamo analizzare le implicazioni dei potenziali risultati elettorali e valutare il possibile impatto sulle politiche economiche e sui mercati finanziari.

Le elezioni presidenziali statunitensi, in particolare, potrebbero determinare grandi cambiamenti in diversi ambiti di politica economica. Benché i mercati sembrino concentrarsi soprattutto sulla politica di bilancio e sull’imposizione fiscale, le proposte dei due candidati in materia di politica commerciale sono di enorme portata. Se attuate, le proposte di Donald Trump sul commercio internazionale, che prevedono un dazio del 60% sulle importazioni dalla Cina e un prelievo del 10% su quelle da altri paesi, potrebbero spingere i dazi statunitensi sui livelli più elevati dagli anni ’30. L’entità di queste proposte potrebbe senz’altro mutare, ed è impossibile sapere come o quando eventuali nuove politiche commerciali sarebbero implementate. Tuttavia, basterebbe l’introduzione della metà di questi dazi per dare un colpo di spugna a 70 anni di liberalizzazione dei commerci statunitensi. È estremamente difficile stimare l’impatto che un cambiamento di politica commerciale così imponente potrebbe avere sui mercati finanziari, sull’inflazione, sulla crescita interna e globale o sugli assetti geopolitici. Di conseguenza, è improbabile che attualmente i mercati scontino appieno le ricadute di queste proposte.

Figura 1: Dazi statunitensi riscossi in percentuale delle importazioni complessive

Percentuale Al 31 dicembre 2023

Fonti: Brandywine Global, Haver Analytics, International Trade Commission.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.