Anteprima
Prospettive di mercato globali
- Il focus sulle elezioni che si stanno svolgendo in tutto il mondo (USA, UK, Francia, Messico) ha causato un rapido aggravamento dei rischi politici, e un aumento conseguente anche della volatilità di asset rischiosi. L’impatto di queste elezioni sarà visibile alla fine di quest’anno, e proseguirà anche nel 2025.
- Continua il progresso delle economie globali, accompagnato dall’emergere di qualche punto interrogativo riguardo alla forza e la portata della crescita sottostante, mentre gli investitori continuano a discutere della probabilità di esiti diversi in vari scenari, che vanno da un atterraggio duro a nessun atterraggio.
- La guidance dei CEO per la seconda metà di quest’anno servirà a conoscere la forza della ripresa economica rispetto ai margini di utile e i mercati del lavoro. In tutto il mondo, gli investitori guarderanno alla risposta politica della Cina dopo il Terzo Plenum, la terza sessione plenaria del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese.
Mercati sviluppati: La misura del rendimento reale è essenziale per una determinazione del valore da parte degli investitori obbligazionari. La buona notizia per gli investitori obbligazionari è che in molti mercati sviluppati i rendimenti reali attuali sono molto più allettanti rispetto alla media storica.
High Yield: Ci attendiamo che il rendimento allettante e i prezzi, forti fondamentali e dinamiche favorevoli dell’offerta-domanda continueranno a portare a rendimenti ragionevoli nei mercati dell’high yield. Il nostro consiglio è di restare nell’area con scadenze più brevi ed emittenti di qualità superiore.
Investment grade: La recente sottoperformance dei titoli con rating A è stata il propulsore di contrazioni pluriennali dello spread BBB/A. Unito a una curva del rendimento invertita e un breakeven elevato nel segmento breve, ciò rende più allettanti i titoli IG (con rating A) di qualità più elevata, soprattutto considerando che attualmente gli investitori si concentrano più sul rendimento all-in che non sullo spread.
Mercati emergenti: La persistenza dell’inflazione negli Stati Uniti nella prima parte dell’anno ha portato a rialzi dei tassi, un dollaro più forte e volatilità dei prezzi della Fed, con impatti sui mercati emergenti in valuta locale. Sui mercati pesano anche le elezioni in Messico e preoccupazioni sul piano fiscale per certi paesi. In mercati specifici, i rendimenti reali forward appaiono allettanti.
Credito strutturato: Nonostante il rally in atto finora, vi è ancora spazio per una contrazione degli spread cartolarizzati. Vediamo opportunità allettanti di valore nei trasferimenti del rischio di credito (CRT), obbligazioni di prestiti collateralizzati (CLO), titoli garantiti da ipoteca di agenzia (MBS), e titoli garantiti da attività (ABS) con rendimenti all-in elevati sostenuti da solidi fondamentali creditizi e fattori tecnici del mercato.
Definizioni:
I rating di credito “AAA” e “AA” (qualità di credito elevata) e “A” e “BBB” (qualità di credito media) sono considerati investment grade. Le obbligazioni con rating di credito inferiori (“BB”, “B”, “CCC” ecc.) sono considerate di qualità creditizia bassa e sono comunemente definite “junk bond” (obbligazioni spazzatura).
Un titolo garantito da ipoteca (mortgage-backed security, MBS) è un tipo di asset-backed security garantito da un mutuo o da un pool di mutui.
Le collateralized loan obligation (CLO) sono titoli garantiti da un pool di debiti, spesso prestiti societari a basso rating.
I programmi di trasferimento del rischio di credito (credit risk transfer, CRT), inaugurati da Freddie Mac nel 2013, strutturano il rischio di credito dei mutui in titoli e offerte di (ri)assicurazione, trasferendo l’esposizione al rischio di credito dai contribuenti statunitensi al capitale privato.
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti dell'indice non gestito non riflettono commissioni, spese od oneri di vendita. La performance passata non costituisce una garanzia di risultati futuri.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende.
I Treasury USA sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
