Passa ai contenuti

In questo numero

Dal 2018, Templeton Global Macro ha pubblicato due volte all’anno i risultati della sua ricerca sull’impatto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’investimento in titoli sovrani.

Ciò era stato descritto dettagliatamente nella pubblicazione originale (Global Macro Shifts–issue 9 [GMS-9]), introducendo un nuovo approccio all’investimento ESG che si scostava da quello basato su livelli, che fino ad allora era stato (e in una certa misura è ancora oggi) la norma nel settore. In tale approccio ampiamente utilizzato, ai paesi viene assegnato un punteggio basato su varie metriche ESG, e successivamente vengono confrontati e classificati a livelli del punteggio assoluto. Abitualmente, ciò porterebbe a conclusioni prevedibili: ad esempio, i punteggi della Svezia in base alle metriche ESG sono migliori di quelli della Polonia e ottiene pertanto un punteggio ESG più alto o un rating migliore.

Quest’approccio deriva dalle pratiche per l’assegnazione dei punteggi ESG corporate ed è ancora prevalente nel settore. Tuttavia, e soprattutto tenendo conto della correlazione tra i punteggi ESG e i livelli di reddito nonché la qualità creditizia, abbiamo sempre ritenuto che un approccio basato su livelli non sia ben allineato all’ottimizzazione dei rendimenti corretti per il rischio o l’impatto sociale positivo abitualmente perseguito dagli investitori in ESG, dal momento che porta spesso all’esclusione di paesi più poveri e meno sviluppati per motivi legati ai fattori ESG.

Da parte nostra sosteniamo invece una metodologia focalizzata sulle proiezioni del momentum ESG sovrano. A ogni paese vengono assegnati assegnato sia un punteggio attuale che un punteggio proiettato nel medio termine su 14 indicatori ESG. Se per un paese il futuro punteggio proiettato complessivo è superiore a quello odierno, il segnale inviato è positivo. Ad esempio, utilizzando quest’approccio, oggi vediamo un segnale ESG positivo più forte per la Polonia rispetto alla Svezia, benché nel complesso i punteggi ESG attuali della Svezia siano notevolmente superiori.

In questa pubblicazione, riesaminiamo il nostro approccio di lunga data e differenziato all’investimento ESG, e forniamo aggiornamenti relativi alla metodologia in qualche area. Descriviamo i punteggi assegnati in quest’ultimo round, compilati dal nostro team di analisti nelle settimane e i mesi più recenti. Includiamo anche un approfondimento speciale, discutendo in questo numero dell’ aprile 2024 degli effetti destabilizzanti della migrazione forzata.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.