Passa ai contenuti

Anteprima

Punti chiave

  • I mercati privati (private equity, private credit e immobiliare) hanno realizzato storicamente un "premio di illiquidità".
  • Le istituzioni e i family office riconoscono questo premio di illiquidità e storicamente hanno allocato un capitale significativo per catturarlo.
  • I consulenti dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di costruire un "bucket di illiquidità".
  • L’allocazione di una quota del portafoglio del cliente a investimenti illiquidi contribuisce a mantenere un approccio a lungo termine.

Il leggendario investitore David Swensen ha affermato che “l’accettazione intelligente dell’illiquidità, e un orientamento al valore, costituiscono un approccio sensato e conservativo alla gestione del portafoglio.”1 Swensen, insieme a molti altri investitori sofisticati, ha riconosciuto il premio di illiquidità disponibile allocando capitale a investimenti illiquidi come private equity, private credit e immobili privati.

In effetti, durante il suo mandato di chief investment officer della Yale endowment, Swensen ha spesso allocato tra il 70 e l'80% del suo portafoglio in investimenti alternativi in senso lato, con budget di illiquidità fino al 50% dell'allocazione totale. Il bucket di illiquidità è una tecnica che le istituzioni utilizzano per identificare l'ammontare di capitale che sono disposte a vincolare per un periodo di tempo prolungato (7-10 anni). Alla fine dell’esercizio 2023,2 Yale aveva circa USD 41 miliardi di asset in gestione, con un bucket di illiquidità del 50%.

Naturalmente, le dotazioni sono molto diverse dagli investitori individuali e Yale ha alcuni vantaggi intrinseci, tra cui un accesso unico ai mercati privati, risorse dedicate per valutare le opportunità e un orizzonte temporale di lungo periodo. Se Yale ha bisogno di capitali, ha la possibilità di rivolgersi ad alumni e donatori benestanti per ottenerli.

La maggior parte degli investitori high-net-worth (HNW) non si sentirebbe a proprio agio nel bloccare così tanto capitale, ma il concetto di bucket di illiquidità è certamente applicabile. Anche se gli investitori high-net-worth possono non avere donatori a cui appellarsi, spesso condividono qualcosa con Yale, ossia un orizzonte temporale lungo per alcuni dei loro obiettivi.
 

Scarica l’articolo per leggere il testo completo.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.