Siamo convinti che il risultato migliore di queste elezioni deponga a favore di un proseguimento delle politiche già in atto e la stabilità. Le politiche dell’ex presidente Joko Widodo sono state di forte sostegno per il settore finanzialo e hanno ridotto le barriere all’ingresso rispetto ad altri paesi dei mercati emergenti, aiutando a introdurre una sana concorrenza. Tuttavia prima o poi tutto deve finire, e secondo la costituzione del paese è escluso che Joko Widodo possa restare in carica per un terzo mandato.
Un contesto favorevole per le imprese destinato a persistere
Secondo le indicazioni si prospetta una clamorosa vittoria per Prabowo Subianto, con il 60% dei voti a suo favore (i risultati ufficiali saranno comunicati per il 20 marzo). Tuttavia l’elezione del Presidente Prabowo non segnala necessariamente alcuna inversione nella politica o nel contesto politico interno del paese. Secondo le previsioni, le sue politiche saranno ampiamente coerenti con quelle del suo predecessore. Il governo è stato già molto incoraggiante per le start-up della banca digitale, e prevediamo che continuerà ad esserlo anche con la presidenza di Prabowo. In assenza di sorprese importanti, il contesto politico dovrebbe continuare ad essere favorevole per le azioni indonesiane, e particolarmente per il settore finanziario. Un contesto stabile dovrebbe aiutare il settore a continuare a fiorire e crescere, soprattutto in aree quali la crescita della microfinanza e dei prestiti, la penetrazione dell’attività bancaria e la crescita della finanza digitale.
Il settore finanziario rimane un’area di crescita fondamentale
Avendo una quota sostanziale nel settore finanziario, il governo ha un interesse diretto nel suo successo. Ha una partecipazione importante in tre delle quattro maggiori banche indonesiane. Tuttavia le imprese di proprietà statale (SOE) non sono tutte uguali; a differenza di altri paesi dei mercati emergenti, in Indonesia i loro interessi sono allineati agli investitori e una caratteristica importante è la qualità della loro crescita. Inoltre il sostegno governativo al settore più in generale ha incoraggiato una sana concorrenza e consentito una maggiore penetrazione. Le banche digitali in Indonesia sono cresciute da appena sette nel 2021 a 15 attuali, con concessioni di altre licenze già in programma anche per quest’anno.1 L’utilizzo di servizi bancari è inoltre enormemente scarso, e riteniamo che si tratti di un’area fondamentale di crescita, la cui persistenza dovrebbe essere sostenuta dai risultati elettorali.

Il mercato è d’accordo
Dopo l’annuncio dei risultati, anche se non ufficiali, l’MSCI Indonesia Index2 è salito dell’1,8%. AL primo posto sono state le banche, alcune delle quali hanno registrato afflussi record di capitali dall’estero. I titoli legati alle infrastrutture hanno inoltre beneficiato della prosecuzione prevista dei progetti di edilizia per la nuova capitale, Nusantara. Infine, i beni di consumo primari hanno beneficiato del programma di Prabowo della distribuzione di pasti gratuiti nelle scuole.3 Sarà entusiasmante assistere a quali saranno i relativi sviluppi.
Note finali:
- Fonte: International Trade Administration, Indonesia Digital Banking, 19 settembre 2021.
- L’MSCI Indonesia Index è progettato per misurare le performance dei segmenti large e mid cap del mercato indonesiano.
- Fonti: Martin Currie e Bloomberg al 15 febbraio 2024.
QUALI SONO I RISCHI
La performance passata non costituisce una garanzia di risultati futuri. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti dell'indice non gestito non riflettono commissioni, spese od oneri di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende.
Gli investimenti internazionali comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, incertezze sociali ed economiche e incertezze politiche che possono far aumentare la volatilità. Tali rischi sono amplificati nei mercati emergenti.
Materie prime e valute sono più rischiose, comportando rischi che includono le condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali, e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
I Treasury USA sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
