CONTRIBUTORI
Nicholas J. Mastroianni, CFA
Western Asset
Come ampiamente previsto, l’odierna decisione sui tassi del Federal Market Open Committee (FOMC) ha lasciato invariato l’intervallo di riferimento del tasso dei Fed Fund compreso tra il 5,25% e il 5,50%.
La dichiarazione rilasciata dal comitato ha evidenziato un solo cambiamento degno di nota rispetto alle indicazioni precedenti che riconoscevano il miglioramento dei recenti dati sull'inflazione. La frase che citava la “mancanza di ulteriori progressi” verso l'obiettivo di inflazione del 2,00% della Federal Reserve (Fed) è stata modificata per riconoscere che sono stati compiuti “modesti ulteriori progressi”. A parte l'inflazione, la valutazione dell'attività economica e del mercato del lavoro è rimasta positiva e invariata rispetto alle riunioni precedenti.
Se c'è stata una sorpresa nel programma odierno è provenuta dal Summary of Economic Projections (SEP), in cui la mediana dei membri del FOMC prevede ora un solo taglio dei tassi di 25 punti base (pb) nel 2024, mentre il forte consensus del mercato prima della riunione prevedeva due tagli entro l'anno. Il secondo taglio è stato apparentemente spostato al 2025, dato che la mediana dei membri del FOMC prevede ora quattro ulteriori tagli dei tassi da 25 pb (rispetto ai tre del SEP di marzo). Per la seconda riunione consecutiva, il grafico di lungo periodo si è spostato leggermente più in alto, al 2,8%, a indicare che alcuni membri del comitato ritengono che il livello neutrale dei tassi di interesse si sia spostato progressivamente più in alto negli ultimi anni.
Nonostante il tasso di disoccupazione sia già al 4,0%, la proiezione mediana per la fine del 2024 è rimasta invariata al 4,0%, fissando una soglia relativamente bassa per il livello di ulteriore deterioramento del mercato del lavoro che potrebbe giustificare un più sostanziale allentamento delle politiche. Per quanto riguarda il futuro percorso dell'inflazione, le proiezioni di fine 2024 e 2025 sono state leggermente riviste al rialzo in risposta ai dati sull'inflazione del primo trimestre, più alti del previsto, mentre le proiezioni a più lungo termine continuano a prevedere un ritorno verso l'obiettivo del 2,00% della Fed entro la fine del 2026. Le proiezioni per il PIL reale sono state lasciate invariate in modo generalizzato.
Nella conferenza stampa successiva alla riunione, le osservazioni del presidente della Fed Jerome Powell sono state in gran parte coerenti con quelle della riunione del FOMC di maggio. Powell ha riconosciuto i progressi complessivi compiuti fino a questo momento sul fronte dell'inflazione, un mercato del lavoro più equilibrato e un'economia che continua a espandersi “a un ritmo solido”. A bilanciare questi momenti di ottimismo c'è stata l'ammissione che l'inflazione è ancora troppo alta e che il comitato “avrà bisogno di vedere altri buoni dati” per rafforzare la fiducia che l'inflazione si stia muovendo in modo duraturo verso l'obiettivo del 2,00%. Powell ha ribadito di ritenere che l'attuale orientamento della politica sia restrittivo ed è prevedibile che continuerà a esercitare pressioni al ribasso sia sull'attività economica che sull'inflazione. Ulteriori rialzi dei tassi rimangono una possibilità estremamente remota in assenza di una significativa accelerazione dei dati sull'inflazione in entrata.
Sebbene si possa affermare che il dot plot odierno abbia generato una sorpresa aggressiva rispetto alle aspettative del mercato, riteniamo che il concetto chiave della riunione odierna sia una Fed che continua a operare con un elevato grado di dipendenza dai dati, rafforzando il fatto che il percorso a breve termine dei tassi di riferimento è dettato principalmente dai dati in entrata sull'inflazione e sul mercato del lavoro. Data la vicinanza della riunione del FOMC di settembre alle elezioni di novembre, ammettiamo che l'ostacolo all’avvio di un ciclo di tagli in quella riunione è probabilmente più alto di quanto sarebbe altrimenti. Ciò detto, continuiamo ad attenderci che, insieme alla pubblicazione odierna dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) di maggio, più attenuato del previsto, i tre dati sull'inflazione che avremo a disposizione prima della riunione del FOMC di settembre dovrebbero raggiungere tale soglia. Naturalmente, anche lo stato del mercato del lavoro in quel momento influenzerà la tempistica e il ritmo del ciclo di tagli, ma a nostro avviso il dot plot della Fed e il mercato stanno sottovalutando la quantità di tagli dei tassi di interesse ai quali assisteremo verosimilmente nel 2024.
Definizioni:
Un punto base (pb) è un centesimo di un punto percentuale (1/100% o 0,01%).
Nei mercati finanziari, il “dot plot” si riferisce a una rappresentazione grafica delle previsioni dei membri della Federal Reserve’s Open Market Committee (FOMC) riguardo a tassi d’interesse, crescita e occupazione.
Il Federal Open Market Committee (FOMC) è un organismo politico del Federal Reserve System responsabile della formulazione di una politica concepita per promuovere la crescita economica, prezzi stabili e un modello sostenibile per il commercio e i pagamenti internazionali.
L'indice dei prezzi al consumo (IPC) misura la variazione media dei prezzi al consumo statunitensi nel tempo in un paniere fisso di beni e servizi determinato dal Bureau of Labor Statistics statunitense.
QUALI SONO I RISCHI
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti dell'indice non gestito non riflettono commissioni, spese od oneri di vendita. La performance passata non costituisce una garanzia di risultati futuri.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende.
I Treasury USA sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono non essere garantiti dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
