Anteprima:
Approfondimenti sul mercato a colpo d'occhio
Riteniamo che la continuata tendenza disinflazionistica a livello globale, insieme alla moderazione della crescita globale, alla resilienza della crescita statunitense e alla recessione scongiurata degli Stati Uniti, crei un ambiente favorevole ai settori a spread. Questo contesto presenta anche promettenti opportunità in alcune aree selezionate del credito strutturato e del debito dei mercati emergenti, in particolare in America Latina.
Questo riepilogo ha lo scopo di aggregare le attuali opinioni generali dell'Azienda fornendone una rappresentazione a colpo d’occhio del seguente:
- Crescita
- Inflazione
- Tassi
- Politica monetaria
- Elezioni presidenziali statunitensi
- Geopolitica
Elezioni USA 2024 - Impatto sui mercati finanziari
In passato, le elezioni presidenziali statunitensi e il loro esito non hanno influenzato in modo significativo i mercati finanziari nel lungo periodo. È molto più probabile che i mercati finanziari siano influenzati da una serie di altri fattori, tra cui l'economia, la politica monetaria e gli utili societari.
In base ai sondaggi condotti tra i probabili elettori statunitensi, ci sono tre questioni chiave nelle prossime elezioni: immigrazione, imposte ed economia. I due partiti principali hanno adottato approcci nettamente diversi a questi temi e, con l'aumento delle spese mensili come affitti e mutui, assicurazioni sanitarie, utenze, cibo ed energia, Western Asset non è sorpresa che l'economia costituisca uno dei temi più scottanti. Per aiutare gli investitori a orientarsi in questa varietà di questioni e per evidenziare le differenze che vediamo tra i candidati, in quest’articolo offriamo un riassunto delle posizioni di ciascun partito.
QUALI SONO I RISCHI
La performance passata non costituisce una garanzia di risultati futuri. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti dell'indice non gestito non riflettono commissioni, spese od oneri di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Gli investimenti internazionali comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi e incertezze sociali, economiche e politiche che possono far aumentare la volatilità. Nei mercati emergenti tali rischi sono amplificati. Le materie prime e le valute incorporano un maggior rischio legato a condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali e potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori.
I Treasury USA sono obbligazioni dirette emesse e garantite dalla “piena fiducia e dal credito” del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono non essere garantiti dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
