Passa ai contenuti

A cura di: Templeton Global Equity Group

La diversificazione oltre il mercato statunitense e la possibilità di approfittare di opportunità a prezzi attraenti in settori sottoperformanti sono fra i principali fattori considerati dai gestori di portafoglio del Templeton Global Equity Group (TGEG), mentre affrontiamo un panorama di mercato potenzialmente volatile nei prossimi mesi.

Questo potrebbe comportare un'attenzione maggiore sulle azioni europee ed esplorare settori sopravvalutati come la salute e i beni di consumo discrezionale. Anche se gli ultimi risultati aziendali sono stati per lo più positivi e le azioni globali potrebbero ancora aumentare, un approccio selettivo e l'attenzione al rischio/rendimento restano pertinenti, in mezzo a valutazioni elevate e alla compiacenza del mercato nei confronti dei rischi macro.

Outlook di mercato

Manteniamo la nostra view secondo cui le azioni statunitensi sono vicine al fair value. Il nostro focus nella selezione azionaria è su aziende statunitensi sottovalutate con potenziale di guadagno a lungo termine sottovalutato. Il settore health care è di interesse; alcuni ciclici di alta qualità che potrebbero beneficiare dei tagli ai tassi negli Stati Uniti sembrano anche attraenti, come le azioni legate al settore immobiliare. Nella regione Asia-Pacifico, le azioni hanno registrato un rialzo significativo, ma un ulteriore aumento dipenderà dalla crescita degli utili, che è stata generalmente più debole del previsto nel secondo trimestre. Manteniamo investimenti in Cina e Hong Kong, dove le valutazioni rimangono meno impegnative rispetto al resto del mondo. La nostra convinzione nel Giappone rimane ferma, anche se siamo meno fiduciosi riguardo all'India. In Europa, le azioni si avvicinano ai mesi finali del 2025 con un contesto politico ed economico altamente favorevole, mentre le aspettative sugli utili migliorano e le valutazioni rimangono a uno sconto rispetto al mercato statunitense. Ci aspettiamo di vedere una ripresa sostenuta nei flussi e nelle performance delle azioni europee.

In Nord America, le azioni statunitensi sono ulteriormente aumentate ad agosto, poiché le prospettive di tagli dei tassi di interesse e i solidi risultati trimestrali di diverse aziende di riferimento—particolarmente nel settore tecnologico—hanno alimentato l'ottimismo. Manteniamo la nostra posizione secondo cui le azioni statunitensi si trovano vicino al fair value, con un potenziale limitato di crescita nel breve termine. Gli investitori non sembrano preoccupati riguardo a sorprese negative nel resto del 2025, come un potenziale rallentamento nel mercato del lavoro e nella crescita economica, così come utili al di sotto delle aspettative. Con l’inizio del mese di settembre, tradizionalmente volatile, l’attenzione ai fondamentali rimane essenziale per orientarsi nel mercato statunitense.

Nell'Asia-Pacifico, l'indice di riferimento regionale MSCI AC Asia Pacific ha guadagnato circa il 30% rispetto al minimo registrato all’inizio di aprile, in occasione del ‘Liberation Day’. L'aumento dell'interesse per la diversificazione al di fuori degli Stati Uniti ha anche alimentato un rally estivo nell'APAC, e riteniamo che ci possa essere spazio per un ulteriore guadagno del mercato se la crescita degli utili inizia a sostenere le valutazioni più elevate. Su questo fronte, la stagione degli utili del secondo trimestre ha fornito segnali misti, con la crescita degli utili che generalmente è risultata più debole del previsto.

In Europa, le azioni si avvicinano agli ultimi mesi del 2025 con un contesto politico ed economico più solido rispetto agli anni recenti. Programmi fiscali su larga scala, sia a livello nazionale che dell'UE, stanno ora venendo attuati, mirando a infrastrutture, difesa e transizione energetica. Allo stesso tempo, aggiustamenti normativi, come la semplificazione della rendicontazione sulla sostenibilità, segnalano un approccio più pragmatico alla competitività.

Il punto sul mercato

I mercati azionari globali hanno continuato a salire ad agosto 2025, mostrando performance miste ma generalmente resilienti. L'MSCI All Country World Index delle azioni ha generato rendimenti positivi in termini di USD poiché 10 dei 11 settori azionari globali sono avanzati, guidati dai titoli dei materiali, della salute e dei servizi al consumatore. Le azioni dei mercati sviluppati hanno superato quelle dei mercati emergenti, mentre le azioni value globali hanno sovraperformato quelle growth globali.

Il mercato globale ha visto volatilità all'inizio del mese. Tuttavia, la solidità continua dei report sugli utili delle società statunitensi, i cambiamenti nella politica delle banche centrali e un dollaro USA in indebolimento hanno sostenuto i mercati azionari. L'adozione accelerata dell'IA e delle fintech ha guidato la sovraperformance nei settori tecnologici a livello globale durante il mese, con le azioni a grande capitalizzazione che continuano a dominare i risultati. Il tono cauto della Fed statunitense al suo simposio annuale e i potenziali tagli ai tassi hanno influenzato positivamente il sentiment globale, mentre la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone non si sono riunite.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.