Passa ai contenuti

Anteprima

Il 3 aprile, l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha sorpreso il mercato annunciando un notevole aumento della produzione di petrolio prevista. I tempi di quest’annuncio hanno coinciso con un drastico repricing delle aspettative di crescita globali, dopo i dazi annunciati il giorno prima negli Stati Uniti in occasione del “Liberation Day”. Il risultato combinato è stato un crollo del Brent da USD 75 a USD 60/barile. Nello stesso periodo, si sono ampliati drasticamente gli spread dei mercati emergenti (ME). Per lungo tempo i ME sono stati considerati un’asset class molto sensibile alle materie prime. Vista la prominenza di paesi dei ME produttori di materie prime, siamo convinti che sia intuitivo prevedere una reazione a variazioni dei prezzi delle loro principali esportazioni sia per gli spread sovrani, sia per i cambi dei mercati emergenti (EMFX). In certi casi, si potrebbero prevedere dinamiche analoghe anche per gli importatori. Considerando tuttavia l’evoluzione nel tempo della composizione dei principali mercati del debito dei ME (vedere Figura 1), ci si chiede se questa sensibilità si sia moderata, o sia addirittura completamente scomparsa.

In questo document, analizziamo i principali propulsori dei prezzi delle materie prime e valutiamo la loro persistente importanza come propulsore del debito nei mercati emergenti (EMD) e dei cambi locali (EMFX). Ci concentriamo su tre materie prime: petrolio, rame e oro, che rappresentano i valori commerciali nozionali più elevati nell’universo dei ME. I nostri risultati indicano che gli impatti più importanti sugli spread sono dovuti al petrolio, tuttavia la forza di questa relazione varia a seconda dei paesi. L’influenza del rame e dell’oro è molto meno chiara.

Per gli investitori che puntano sul debito dei ME

La nostra analisi indica che vi è una materia prima preminente che ha ancora un impatto sul debito dei ME, vale a dire il petrolio. Il greggio continua a dominare come propulsore degli spread dei ME, con un effetto sorprendentemente modesto derivante da rame od oro, nonostante la rilevanza di queste due materie prime nel panorama commerciale dei ME. Siamo convinti che le caratteristiche strutturali dei vari settori delle materie prime influiscano sulla misura in cui agiscono quali propulsori del debito dei ME. Nei principali paesi produttori di petrolio la quota dei risultati economici legati al petrolio è tendenzialmente più ampia, e vi è una maggiore partecipazione del governo, che rafforza il legame tra prezzi del petrolio e affidabilità del credito sovrano.

I ME sono un’asset class eterogenea e riteniamo pertanto che continuerà ad essere fondamentale prendere in considerazione i singoli paesi. Complessivamente, possiamo concludere che esiste una forte relazione tra prezzi del petrolio e spread del credito per gli esportatori di petrolio, che per gli importatori è invece meno influente. Inoltre i paesi con una quota maggiore di esportazioni del petrolio in percentuale del PIL, e quelli con una qualità creditizia minore, sono particolarmente vulnerabili agli shock del prezzo del petrolio. Generalmente i rendimenti degli EMFX non risentono dei movimenti di prezzo delle materie prime sottostanti, tuttavia vi è una notevole correlazione tra il CLP e i prezzi del rame.

Per concludere, siamo convinti che gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i fondamentali dei paesi esportatori di petrolio nonché l’esposizione del loro portafoglio in generale a titoli sovrani legati all’esportazione del petrolio, dato che una svolta negativa dei prezzi dell’energia potrà prevedibilmente avere un impatto sulla performance di queste esposizioni.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.