Passa ai contenuti

Anteprima

Siamo convinti che attualmente siano in atto tutte le variabili che predispongono per un costante ampliamento del mercato. La storia ci insegna che, quando si sta attraversando un ciclo globale di tagli dei tassi, un prodotto interno lordo (PIL) reale stabile o in miglioramento e un’accelerazione degli utili, la concentrazione dell’indice tende a ridursi, dal momento che gli investitori individuano opportunità interessanti in diverse categorie di stile e capitalizzazione. Nella nostra analisi, queste variabili sono in atto all’inizio del 2025.

Siamo convinti di una probabile persistenza della rotazione iniziata nel luglio 2024, visto che l’economia si mantiene robusta e aumentano le possibili dimensioni degli utili prospettici. La notevole generazione di alfa relativa a favore della crescita, piuttosto che del valore, dovrebbe moderarsi. Analogamente, siamo convinti che vi sia spazio per un miglioramento nella struttura completa del capitale. La partecipazione dei titoli di small e mid cap dovrebbero tenere il passo con quelli delle large cap.

È un contesto rialzista per il “titolo medio”.

Storicamente, l’indice S&P 500 equiponderato1 ha sovraperformato l’indice S&P 5002 ponderato per capitalizzazione quando sono in atto le seguenti condizioni:

  • Tassi d’interesse più bassi/liquidità più elevate: Liquidità e utili sono i driver fondamentali del mercato azionario. La liquidità è plasmata dale politiche monetarie e fiscali, mentre gli utili sono strettamente legati alla crescita economica.
  • Ripresa/accelerazione del PIL: Come prevedibile, i bassi tassi d’interesse sono spesso allineati a un aumento della crescita economica, visto che una politica monetaria stimolante offre il catalizzatore necessario per sostenere l’espansione. Questa combinazione di una maggiore crescita economica e di una liquidità abbondante ha portato storicamente a forti rendimenti azionari in quasi tutti i settori e gli stili d’investimento.
  • Accelerazione della crescita degli utili per azione (EPS): Le sezioni precedenti hanno dimostrato che l’indice S&P 500 equiponderato tende a sovraperformare in periodi di calo dei tassi di riferimento. Come sappiamo, uno dei modelli di valutazione più critici è quello del flusso di cassa scontato (DCF), che stima il valore intrinseco di un titolo in base agli utili previsti e ai futuri tassi d’interesse prevalenti. Dopo aver esplorato la relazione tra tassi e mercato azionario, passiamo al secondo componente chiave della valutazione: gli utili.
  • Concentrazione dell’indice: Il fattore finale statisticamente importante che ha coinciso storicamente con la sovraperfor­mance dell’indice S&P 500 equiponderato è il calo progressivo della concentrazione del mercato. È intuitivamente ragionevole, visto che, entrando nelle fasi mature, i mercati rialzisti tendono a vedere spesso i primi titoli vincenti rimanere forti

Conclusione

Mentre le valutazioni attuali del mercato azionario appaiono superficiali, la storia ha insegnato che una forte performance del mercato da sola non è un motivo sufficiente per diventare ribassisti. Pur essendo valido il preoccuparsi per possibili fattori sfavorevoli, ad esempio le imposizioni di dazi o shock geopolitici, le eventuali conseguenze di tali possibilità sono tuttavia incerte. Invece di basare la strategia sull’incertezza, è importante focalizzare l’attenzione sui dati effettivi, che presentano prospettive costruttive per i titoli azionari.

L’economia statunitense ha una solida base, con una sana crescita del PIL e condizioni favorevoli della liquidità, mentre la Fed mantiene l’impostazione accomodante orientata a tagli dei tassi d’interesse. Storicamente, questa combinazione di politica monetaria accomodante e un aumento della crescita economica ha creato un contesto favorevole per un’accelerazione degli EPS. Un elemento importante è che, nonostante le valutazioni elevate, nella maggior parte degli indici statunitensi e dei settori, le prospettive di crescita degli utili a due anni continuano ad essere robuste, suggerendo che un aumento degli utili potrebbe giustificare i livelli attuali dei prezzi.

La nostra analisi indica che potremmo assistere a un aumento della crescita degli utili e della performance in tutti gli stili e i settori. Questa view è imperniata su quattro fattori: crescita resiliente del PIL, robusto potenziale degli utili, raggiungimento di un possibile picco nella concentrazione del mercato e cali dei tassi d’interesse. Queste dinamiche offrono a nostro avviso forti fondamenta affinché le azioni continuino a performare bene nel prossimo anno.

Anche alla luce dei rischi di elementi sfavorevoli, raccomandiamo agli investitori di mantenere gli investimenti in azioni, tenendo conto delle nostre proiezioni secondo cui l’S&P 500 dovrebbe chiudere l’anno nella fascia 6400-6800. Pur essendo convinti della probabilità di una buona performance dei titoli tecnologici, tenendo conto del forte momentum degli utili, vediamo opportunità anche nei titoli di small cap e value, che potrebbero recuperare sul settore tecnologico ed eventualmente passare al primo posto per quanto riguarda la performance del mercato nel 2025. Con quest’approccio diversificato, la posizione del portafoglio potrebbe beneficiare sia della forza del mercato attuale sia della rotazione anticipata nella leadership del mercato.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.