Passa ai contenuti

Persa tra le notizie quotidiane incentrate sull'incertezza economica, le preoccupazioni geopolitiche e i nuovi massimi nel mercato delle grandi capitalizzazioni, la recente sovraperformance delle small cap è passata per lo più inosservata. In effetti, fino al 22/08/25, l'indice Russell 2000 ha sovraperformato l'indice Russell 1000 per il terzo trimestre fino ad oggi e, cosa ancora più importante a nostro avviso, dopo i minimi tariffari dell'8 aprile. Il Russell 2000 era salito dell'8,8% per il trimestre in corso rispetto al 4,4% del Russell 1000 (e al 5,1% del mega-cap Russell Top 50). Dal minimo di mercato del 2025 il 4/8/25, il Russell 2000 è avanzato del 34,8% rispetto al 30,7% del Russell 1000. Le microcapitalizzazioni hanno fatto ancora meglio nello stesso periodo, con il Russell Microcap Index che è salito del 46,6%.

Resta da chiedersi se si tratti o meno di un'altro falso segnale per la performance relativa delle small cap o dell'inizio di una tendenza sostenibile. Dal nostro punto di vista, gli investitori sembrano (finalmente!) rendersi conto che il mercato azionario è allo stesso tempo ampio e profondo. Offre alternative (a volte descriviamo le small cap come «l'asset class alternativa originale») oltre ai nomi attualmente costosi e concentrati a grande e mega-capitalizzazione.

Altrettanto incoraggiante nel contesto dell'attuale rally è che il Russell 2000 è rimasto molto meno costoso del Russell 1000 alla fine di luglio. In base alla nostra metrica preferita di valutazione dell'indice, EV/EBIT, o valore aziendale rispetto agli utili al lordo di interessi e tasse, le small cap sono rimaste vicine al minimo da 25 anni rispetto ai titoli a grande capitalizzazione, una situazione che la recente sovraperformance a breve termine ha cambiato solo marginalmente. Le preoccupazioni ben note che il mercato statunitense sia costoso non si applicano a molte società nelle nostre fasce di capitalizzazione di mercato, il che è simile all'accumulo e alle conseguenze della bolla tecnologica del 2000-01.

Pensiamo che le valutazioni molto più interessanti delle small cap diventino ancora più attraenti se combinate con le promettenti prospettive di utili rispetto alle large cap. Con molte società a bassa capitalizzazione che stanno appena iniziando a emergere da una recessione biennale degli utili, la crescita degli utili dovrebbe contribuire a incrementare la performance di una classe di asset che è rimasta indietro per diversi anni e ha ancora aspettative basse. A migliorare potenzialmente questo quadro positivo è la legislazione federale recentemente approvata che consente alle aziende di detrarre fino all'intero costo degli asset idonei nell'anno in cui vengono messi in servizio. Questo accelera le detrazioni, riduce il reddito imponibile e aumenta il flusso di cassa nell'anno di acquisto. Per dirla in modo più semplice, le small cap hanno un notevole potenziale di espansione multipla fino alla fine del 2025 e oltre. (E per quanto riguarda il tema degli utili, notiamo che la recente forte corsa del Russell 2000 sembra ancora più impressionante visto che oltre il 14% delle società dell'indice che hanno registrato utili deludenti finora nel terzo trimestre del 2025 sono diminuite del 10% o più.)

Poiché la maggior parte delle nostre strategie nazionali a bassa capitalizzazione si concentra su società con utili, riteniamo che valga anche la pena ricordare che i periodi precedenti, durante i quali le small cap avevano aspettative basse e rendimenti relativamente deludenti, in genere si sono rivelati tempi opportuni per aumentare le allocazioni.

Infine, la dinamica delle aziende che traggono vantaggio dalla rivoluzione dell'IA in corso ha mostrato segnali incoraggianti di passaggio dalle società che sviluppano i modelli alle società che traggono vantaggio dai modelli, ovvero le small cap.

Gli investitori sembrano quindi cercare alternative ai livelli più elevati di capitalizzazione di mercato nelle loro allocazioni patrimoniali, vedendo nelle small cap sia nazionali che internazionali opportunità a lungo termine molto promettenti.

È un trend che ci aspettiamo continui!

Restate sintonizzati...



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.