Anteprima
Deflazione monetaria e rischi di coda
Gli effetti della politica monetaria diventano visibili con ritardi lunghi e variabili, tuttavia riteniamo di avere raggiunto un punto di inflessione. Si sta arrivando a un punto di rottura. L’anno passato si trattava delle cripto valute e una compressione dei multipli nei mercati di asset; quest’anno vi sono stati eventi di stress nel sistema bancario.
Come si suol dire, i cicli monetari si assomigliano. Gli episodi di inasprimento terminano quando si arriva a un punto di rottura; sopravviene una crisi, seguita da un ritiro riflessivo del credito, e spesso una recessione. Ogni ciclo è diverso, ma la crisi non termina fino a che non subentra almeno una pausa nell’inasprimento, se non una flessione.
Non sappiamo se gli eventi di stress del primo trimestre rappresentano l’inizio di una crisi sistemica e l’inizio di qualcosa di più importante. Ed è difficile sapere come valutare i risultati degli sforzi politici per invertire una bolla inflazionistica provocata da quello che secondo noi è uno dei più gravi errori di politica monetaria e fiscali della storia. In questo contesto, i backtesting non sono un’opzione. Piuttosto che essere d’aiuto, le sovrapposizioni storiche hanno più probabilità di essere fuorvianti.
Quello che è chiaro, e che sta determinando il posizionamento obbligazionario per noi di Brandywine Global, sono l’ampiezza e la scala della deflazione monetaria che si stanno verificando in tutto il mondo.
QUALI SONO I RISCHI?
Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti degli indici non gestiti non riflettono alcuna commissione, spesa od onere di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale. I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Gli investimenti internazionali comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, incertezze sociali ed economiche e incertezze politiche che possono far aumentare la volatilità. Tali rischi sono amplificati nei mercati emergenti. Le materie prime e le valute sono più rischiose, comportando rischi che includono le condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali, e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
Treasury USA (UST) sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.

