Passa ai contenuti

Sintesi

Nel film Titanic, campione d’incassi del 1997, dopo che il transatlantico “inaffondabile” ha colpito l’iceberg il progettista dell’imbarcazione dice al capitano che la nave affonderà, e presto. Il presidente della compagnia di crociere lo interrompe: “Ma questa nave non può affondare!” Al che il progettista risponde: “È fatta di ferro, signore. Le assicuro che può affondare. E affonderà. È una certezza matematica.” Nel frattempo, nel salone di prima classe, un pianista intona un vivace motivo ragtime e nessuno si rende conto che prima dell’alba il Titanic sarà sul fondo dell’Atlantico settentrionale.

Cosa c’entra tutto questo con il contesto del private debt nel 2023? Ebbene, il balzo così drammatico e rapido dei tassi d’interesse è equivalso per i mercati finanziari a una collisione con un iceberg. Anche se non prevediamo conseguenze gravi quanto quelle subite dal Titanic, gli investitori devono comprendere che i portafogli di private debt esistenti finiranno per risentire di una certa tensione, finché i tassi di interesse rimarranno ben al di sopra dei livelli storicamente bassi degli ultimi 10 e più anni. L’aumento del costo del capitale ha abbassato gli indici di copertura finanziaria per i mutuatari, riducendo essenzialmente il loro margine di errore, e innalzato il rischio di rifinanziamento alla scadenza per tutti i crediti, con la sola esclusione del segmento migliore. A nostro avviso, attualmente la maggior parte dei mutuatari del private debt sta ottenendo buoni rendimenti e, ad oggi, i gestori non hanno risentito in modo evidente di questo ulteriore elemento di stress sulle società in portafoglio. Non è matematicamente certo, ma secondo noi il drastico aumento dei costi di finanziamento avrà delle ricadute e, quindi, per gli investitori è fondamentale come mai prima d’ora affidarsi a gestori esperti che amministrano portafogli prudenziali e ben costruiti.

C’è però una buona notizia. Per i gestori che dispongono di liquidità da impiegare, riteniamo si tratti della migliore opportunità di investimento dai tempi della crisi finanziaria globale del 2008. Le condizioni di mercato hanno portato a una scarsità di capitali disponibili, che consentirà ai mutuatari di private debt di valutare più selettivamente l’affidabilità delle aziende alle quali erogare prestiti, a spread più elevati, con una leva finanziaria più bassa e con livelli di protezione maggiori. In questo articolo spiegheremo perché potrebbe essere il momento giusto per prendere in considerazione il private debt ed esploreremo i modi per trarre vantaggio da questa opportunità.

Punti principali da ricordare

  • Nell’ultimo decennio gli investitori si sono riversati sul private debt alla ricerca di forti rendimenti, in un contesto di tassi bassi, facendo registrare una crescita vertiginosa a quest’asset class.
  • L’equilibrio tra domanda e offerta ha restituito potere negoziale ai prestatori, grazie a tassi di interesse più elevati e a una minore disponibilità di capitali sul mercato.
  • A nostro giudizio le persone con disponibilità liquide da impiegare in prestiti hanno una grande opportunità che potrebbe tradursi in rendimenti corretti per il rischio molto elevati, anche se l’economia globale dovesse rallentare.
  • D’altro canto, costringendo gli emittenti storici a sostenere l’impatto di tassi d’interesse più elevati, dunque limitando la loro capacità di onorare il debito e di rifinanziarlo a scadenza, i tassi di default tenderanno ad aumentare.
  • I migliori gestori dell’asset class, che hanno costruito portafogli solidi e diversificati, riusciranno probabilmente a sovraperformare e sfruttare la dispersione del mercato per distinguersi dalla concorrenza nell’impiego di nuovi capitali.
  • Come mostra il grafico sottostante, per gli emittenti di private debt catalizzatori positivi - come l’aumento degli spread creditizi, la riduzione della leva finanziaria e la documentazione più solida - stanno compensando molti dei fattori negativi - come l’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione e il potenziale rallentamento dell’economia.


IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.