ECONOMIA DELLA SANITÀ
Una tipologia immobiliare alternativa che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo ed è stata più frequentemente nel mirino degli investitori immobiliari sono le aree commerciali specificamente adibite alla ricerca e lo sviluppo (R&S) per le scienze della vita. Secondo Clarion Partners, i cluster dell’industria delle scienze della vita stanno creando città più prosperose negli Stati Uniti, mentre per i proprietari immobiliari il tasso di occupazione e i trend di crescita degli affitti sono stati robusti.
Un piccolo numero di potenti fattori economici e demografici sta trainando una notevole accelerazione dell’investimento di capitale nel settore delle scienze della vita.
- Una popolazione in via di invecchiamento. Gli anziani costituiscono una quota crescente della popolazione statunitense. Il gruppo rappresenta attualmente circa il 16% della popolazione americana, e secondo le previsioni entro il 2030 dovrebbe superare il 20%1. Allo stesso tempo, la durata media della vita è aumentata da 72,6 anni nel 1975 a 78,9 anni nel 2019. In media, gli anziani spendono più di 19.000 dollari all’anno in cure per la salute2.
- Aumento della spesa sanitaria. Nei prossimi dieci anni, secondo le proiezioni la spesa sanitaria nazionale dovrebbe aumentare a un ritmo medio del 5,5%/anno, ed entro il 2027 salirà probabilmente dal 18% circa del 2020 a una percentuale intorno al 20% del PIL statunitense3.
- L’epidemia di coronavirus. La pandemia globale del COVID-19 darà presumibilmente impulso a finanziamenti per le scienze della vita, alimentando nuovi trattamenti medici e farmaceutici da commercializzare. Ciò arriva dopo tre anni consecutivi, tra il 2017 e il 2019, nei quali il numero di autorizzazioni rilasciate dalla Food and Drug Administration (FDA) per nuovi farmaci è stato decisamente superiore alla media di lungo termine.
- Maggiore sinergia tra sanità e tecnologia. Contemporaneamente, è in costante aumento il crossover tra sanità e innovazione tecnologica. Questa sinergia ha spronato una crescita straordinaria negli Stati Uniti, che si è iperconcentrata in certi mercati con costi elevati e attualmente si sta espandendo in nuovi centri di crescita.4
Note a piè di pagina
-
Moody’s Analytics. Secondo trimestre 2020.
-
Centers for Medicare and Medicaid Services. 2020
-
Congressional Budget Office. Nota: Previsione basata sul periodo 2018-27.
-
Brookings. The Case for Growth Centers. Dicembre 2020.
DEFINIZIONI
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è un dato economico statistico che misura il valore di mercato di tutti i prodotti finiti e servizi realizzati in un Paese in un determinato periodo di tempo.
Una pandemia globale è la diffusione a livello mondiale di una nuova malattia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il COVID-19 pandemia quando ha avuto la certezza della gravità della malattia e della sua rapida diffusione in su ampia scala.
COVID-19 è il nome ufficiale dato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità alla malattia associata al nuovo ceppo di coronavirus. Il nuovo ceppo di coronavirus che provoca il COVID-19 è conosciuto come SARSCoV-2.
QUALI SONO I RISCHI?
Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Va ricordato che non è possibile investire direttamente in un indice. I rendimenti degli indici non gestiti non riflettono alcuna commissione, spesa od onere di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale. I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Gli investimenti internazionali comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, incertezze sociali ed economiche e incertezze politiche che possono far aumentare la volatilità. Tali rischi sono amplificati nei mercati emergenti. Le materie prime e le valute sono più rischiose, comportando rischi che includono le condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali, e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
Treasury USA (UST) sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
