Passa ai contenuti

In questo estratto dal nostro ultimo “Global Investment Outlook“, Serena Perin Vinton, Portfolio Manager di Franklin Equity Group, spiega come il suo team affronta gli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG) e le opportunità nelle innovazioni trainate dagli investimenti orientati verso una maggiore sostenibilità ambientale.

A nostro avviso, nel contesto attuale, i gestori devono pensare in modo olistico all’ESG. Gli effetti del cambiamento climatico sono significativi e trovano spazio quasi giornalmente sui media: a titolo di esempio, si pensi agli incendi di dimensioni sempre maggiori nel Nord America occidentale, agli uragani che mantengono molto a lungo la loro forza distruttiva e all’assottigliamento della calotta artica. I governi di tutto il mondo cercano di approvare leggi e nuovi regolamenti per contenere le emissioni di gas serra, con riflessi in tutti i settori. Al contempo, sempre più clienti chiedono conferma che i loro investimenti di capitale stanno sostenendo i valori e il cambiamento che desiderano vedere nel mondo. Come gestori, capiamo che integrare le considerazioni ESG nel nostro processo d’investimento è importante per identificare le opportunità d’investimento e riflettere ciò che molti clienti si aspettano da noi.

Innovazioni trainate dagli investimenti che aumentano le opportunità

Vediamo opportunità in molti settori diversi in tema di innovazioni trainate dagli investimenti. La biologia sintetica, l’idrogeno verde, le tecnologie per il risparmio idrico e le energie rinnovabili sono solo alcuni esempi con prospettive di crescita a lungo termine legate a un ambiente più sostenibile. L’energia verde è una delle aree di interesse. Per effetto dello spostamento dall’energia ad alta intensità di carbonio verso una quota maggiore di energie rinnovabili, l’industria dei trasporti sta attraversando una profonda trasformazione. Un’area su cui ci concentriamo è quella dei veicoli elettrici (VE), non solo per uso personale ma anche, su scala più ampia, in campi come gli autobus urbani e i servizi di trasbordo e di navetta.

Lo sviluppo di questi veicoli contribuisce anche alla crescita di nuove infrastrutture, poiché le fonti di energia solare e di energia alternativa possono essere sfruttate nelle stazioni di ricarica dei veicoli, per esempio. Siamo entusiasti delle innovazioni in corso. In un’ottica azionaria, da più fronti osserviamo che ad attrarre il capitale sono le aziende che dimostrano di impegnarsi nelle iniziative ESG. Fra di esse possono esservi l’investimento nel capitale umano attraverso programmi che premiano talento e diversità, l’enfasi sulla riduzione delle emissioni di carbonio prodotte dalle attività principali e la valutazione dei diritti di voto e della composizione del consiglio. Al contrario, le aziende che non stanno affrontando questi problemi possono registrare un minor interesse da parte della comunità degli investitori.

Come gestori attivi, possiamo ritagliarci un ruolo impegnandoci con i team di gestione delle società nel definire i parametri ESG. A nostro avviso, è possibile scoprire opportunità di investimento interessanti identificando le aziende che stanno cercando di migliorare i loro profili ESG, creando un ciclo virtuoso per attirare capitali da una base di investitori più ampia.

Allocare il capitale in soluzioni

Nel breve termine, le implicazioni di mercato degli eventi climatici possono essere focalizzate a livello più locale; per esempio, le interruzioni della catena di approvvigionamento legate ai danni degli uragani o le imprese che decidono dove ubicare le loro attività in base alla probabilità di eventi meteorologici estremi. Tuttavia, se aumenta il numero, la dimensione o la gravità degli eventi, potrebbe benissimo intervenire un effetto moltiplicatore che accentua la volatilità del mercato mentre gli investitori sono alle prese con la maggiore incertezza degli eventi legati al tempo. A nostro giudizio, nel medio e lungo termine le implicazioni di mercato derivano dall’allocazione del capitale degli investitori nelle aziende che cercano di affrontare i problemi in ballo e che, a loro volta, allocano il loro capitale in investimenti capaci di fornire soluzioni, per esempio attraverso nuovi prodotti innovativi o un ciclo produttivo più pulito ed efficiente.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.