Passa ai contenuti

In sintesi

I temi discussi durante il nostro Simposio annuale sugli investimenti guidano il nostro processo di ricerca. In un orizzonte d’investimento più lungo, riteniamo che le azioni globali presentino un maggiore potenziale di performance rispetto alle obbligazioni globali, nonostante le aspettative di una crescita leggermente più lenta. Con i livelli di partenza elevati dei tassi di interesse nei mercati sviluppati, le aspettative di rendimento complessive di tutti gli asset obbligazionari sono diventate più interessanti rispetto agli ultimi anni.

Dobbiamo riconoscere che le nostre prospettive di lungo periodo non si realizze­ranno senza incidenti di percorso, ma riteniamo incoraggiante un miglioramento del momentum nei prezzi dei titoli. Una stabilizzazione della crescita e un calo dell’infla­zione potrebbero essere sufficienti per giustificare le valutazioni azionarie elevate.

Leggi le ultime View sull’allocazione di Franklin Templeton Investment Solutions. Views sull’allocazione: Una stabilizzazione potrebbe bastare. Leggi qui. 

Temi principali

La crescita si sta stabilizzando

I rischi di recessione si stanno attenuando in certe economie sviluppate e le prospettive si stanno stabilizzando. L’attività economica deve ancora difendersi da effetti ritardati della politica monetaria e standard stringenti per la concessione dei prestiti. Prevediamo che lo scarto fra la crescita del settore manifatturiero e dei servizi si ridurrà.

I rischi di inflazione sono ora più equilibrati

L’inflazione resta decisamente superiore ai livelli target, ma la deflazione dei beni è ancora in atto e l’inflazione core si sta moderando nei mercati sviluppati. Quando si faranno sentire gli effetti ritardati del rallentamento della crescita economica l’inflazione vischiosa dei servizi sarà prevedibilmente bilan­ciata dalla distruzione della domanda.

La politica continuerà ad essere restrittiva

I tassi delle banche centrali hanno probabilmente toccato il picco e diventano più dipendenti dai dati, ma rimarranno comunque a livelli elevati. Le banche centrali tengono gli occhi puntati soprattutto sull’inflazione e, in maggior parte, accettano le conseguenze sulla crescita. I responsabili politici si mantengono pronti per affrontare l’andamento delle crisi e mantenere la stabilità finanziaria.

Posizionamento tattico

È ancora necessaria una gestione agile

Il livello del premio scontato negli asset rischiosi non appare eccessivamente generoso, ma con l’attenuarsi dell’incertezza nelle nostre previsioni diventa un ostacolo più facilmente superabile al possesso di tali asset. Confermiamo il nostro stile agile di gestione degli investimenti, e si è rafforzato il nostro grado di convinzione nei confronti dell’azionario.

I rendimenti obbligazionari sono scesi recentemente

Nell’universo obbligazionario globale, la nostra analisi di lungo periodo evidenzia che soprattutto il potenziale di rendimento dei titoli di Stato, meno rischiosi, è migliorato. Come da qual­che mese a questa parte, continuiamo pertanto a preferire asset con durata più lunga, nonostante il drastico calo dei ren­dimenti di questi ultimi mesi.

Opportunità negli asset alternativi

Crediamo che il mantenimento di un portafoglio diversificato di premi al rischio, oltre ai tradizionali benefici di un portafoglio bilanciato tra azioni e obbligazioni, rappresenti la via più sicura verso rendimenti potenziali stabili. Siamo attratti dalle “alterna­tive” a diversificazione naturale, come gli asset privati, che offrono la possibilità di ottenere un rendimento incrementale legato alla loro relativa illiquidità.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.