CONTRIBUTORI

Wylie Tollette, CFA
Chief Investment Officer,
Franklin Templeton Investment Solutions
Introduzione
Il 7 novembre si è svolto il quinto simposio annuale sugli investimenti di Franklin Templeton Investment Solutions (FTIS). Questo forum dal vivo focalizzato sulla ricerca ha approfondito i temi e le tendenze economiche più attuali che gli investitori sono chiamati ad affrontare. Fra i temi trattati quest’anno vi sono le prospettive future dell’intelligenza artificiale (IA), la possibilità di un nuovo regime dei tassi d’interesse, il panorama degli investimenti alternativi e le view sull’asset allocation (opportunità attuali/potenziali bolle).
L’evento si è articolato in quattro tavole rotonde, che ci hanno consentito di porre le domande davvero importanti sui temi chiave che riteniamo influenzeranno i rendimenti e il rischio nel prossimo decennio.
In alcuni casi ci si è trovati d’accordo; spesso si è prodotto un acceso dibattito. Le tavole rotonde sono state:
- Addio COVID, benvenuta IA
- Un nuovo, coraggioso mondo di tassi più alti
- Gli investimenti alternativi sono qui per restare
- Tirando le somme (asset allocation)
Queste conversazioni hanno applicazioni pratiche di rilievo; anzitutto, aiutano il FTIS Research Team a formulare le aspettative di lungo termine per il mercato dei capitali sulle quali si basa la costruzione di portafogli per clienti e potenziali clienti. Questo resoconto scritto riporta le view espresse dai nostri relatori.
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Le obbligazioni ad alto rendimento con un rating basso comportano a una maggiore volatilità dei prezzi, una liquidità scarsa e il rischio di insolvenza.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale. Le azioni a bassa e media capitalizzazione comportano una volatilità e rischi maggiori rispetto alle azioni ad alta capitalizzazione.
Gli investimenti in titoli esteri comportano rischi speciali, tra cui rischi legati a sviluppi politici ed economici, pratiche di negoziazione, disponibilità di informazioni, mercati limitati e fluttuazioni dei tassi di cambio e delle politiche valutarie; gli investimenti nei mercati emergenti comportano rischi aumentati correlati agli stessi fattori. Oltre a quelli associati ai titoli di debito e agli strumenti finanziari esteri in generale, i titoli di debito sovrano sono soggetti a vari rischi quali, in via non limitativa, il rischio che un’entità governativa non sia disposta o in grado di pagare gli interessi e rimborsare il capitale sul proprio debito sovrano. Nella misura in cui una strategia si concentra su determinati paesi, regioni, settori o tipo d’investimenti, potrebbe essere soggetta a rischi maggiori di sviluppi sfavorevoli in tali aree d’interesse rispetto a una strategia che investe in una più ampia varietà di paesi, regioni, industrie, settori o investimenti. La Cina potrebbe essere soggetta a forti instabilità di natura economica, politica e sociale. Gli investimenti in titoli di emittenti cinesi comportano rischi legali specifici della Cina, compresi alcuni rischi legali, normativi, politici ed economici.
I titoli immobiliari comportano rischi speciali, come il declino del valore immobiliare e una maggiore suscettibilità a sviluppi economici o regolamentari avversi che influiscono sul settore.
Nella misura in cui il fondo investe in strategie alternative, potrebbe essere esposto a fluttuazioni potenzialmente significative del valore.
