CONTRIBUTORI

Stephen Dover, CFA
Chief Investment Strategist
Head of Franklin Templeton Institute
In sintesi
La quercia ha lottato contro il vento e si è spezzata, il salice si è piegato all'occorrenza ed è sopravvissuto.”
La qualità aiuta a superare le tempeste
Gli alberi sono una metafora appropriata per gli investimenti. Se coltivati, crescono gradualmente ma inesorabilmente. Al momento della maturazione, producono i loro frutti: ombra, noci e frutta dolce Tuttavia, alcuni alberi resistono alle avversità meglio di altri. La resilienza richiede flessibilità e, in caso di vento forte, la capacità del salice di piegarsi è superiore alla circonferenza della quercia. Prevediamo che nel 2024 i mercati affronteranno molte tempeste. I portafogli che si piegano ma non si rompono sono i più adatti a fornire la capacità di resistere a ciò che ci aspetta.
Leggi la panoramica completa dell'Istituto.
Navigare nell'anno che ci aspetta attraverso molteplici lenti
Il Franklin Templeton Institute e i nostri team di investimento offrono una diversità di pensiero. Questo si riflette in opinioni diversificate su temi macroeconomici come la prospettiva di crescita, inflazione e tassi di interesse, nonché nelle loro opinioni su dove ritengono si possano trovare le migliori opportunità di investimento nel 2024. Data questa premessa, abbiamo riassunto i temi chiave del Franklin Templeton Institute e dei nostri team di investimento indipendenti per aiutare a comprendere meglio come si confrontino tra loro. Poiché riteniamo che il portafoglio di un investitore debba essere distribuito tra un'ampia gamma di asset class e regioni in modo da ottimizzare l'equilibrio tra rischio e rendimento in diversi scenari economici, speriamo che ciò fornisca un contesto su come i nostri gestori indipendenti potrebbero inserirsi in una distribuzione ampia.
Nei seguenti punti, i nostri team di investimento condividono le loro prospettive sul panorama del 2024 attraverso le loro risposte alle seguenti domande:
- Prevedete un rallentamento graduale o brusco nelle principali economie?
- Qual è l'andamento previsto dei tassi di interesse e dell'inflazione nelle principali economie?
- Quali catalizzatori potrebbero determinare un significativo cambiamento nel vostro focus sulle asset class?
- Dove individuate le migliori opportunità di investimento?
- Quali sono le principali aree di rischio?
- Quali potrebbero essere delle sorprese significative per i mercati nel 2024?
Leggi la Prospettive di investimento globale - Flessibilità, resilienza e opportunità

Stephen Dover, CFA
Chief Investment Strategist
Head of Franklin Templeton Institute
Contributori
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli obbligazionari comportano rischi legati ai tassi d'interesse, al credito, all'inflazione e al reinvestimento, nonché la possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Le obbligazioni ad alto rendimento con un rating basso comportano a una maggiore volatilità dei prezzi, una liquidità scarsa e il rischio di insolvenza.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito. I titoli small cap e mid cap comportano rischi e volatilità maggiori rispetto ai titoli a grande capitalizzazione.
Gli investimenti in titoli esteri comportano rischi speciali, tra cui rischi legati a sviluppi politici ed economici, pratiche di negoziazione, disponibilità di informazioni, mercati limitati e fluttuazioni dei tassi di cambio e delle politiche valutarie; gli investimenti nei mercati emergenti comportano rischi aumentati correlati agli stessi fattori. Oltre a quelli associati ai titoli di debito e agli strumenti finanziari esteri in generale, i titoli di debito sovrano sono soggetti a vari rischi quali, in via non limitativa, il rischio che un’entità governativa non sia disposta o in grado di pagare gli interessi e rimborsare il capitale sul proprio debito sovrano. Nella misura in cui una strategia si concentra su determinati paesi, regioni, settori o tipo d'investimenti, potrebbe essere soggetta a rischi maggiori di sviluppi sfavorevoli in tali aree d'interesse rispetto a una strategia che investe in una più ampia varietà di paesi, regioni, industrie, settori o investimenti. La Cina potrebbe essere soggetta a forti instabilità di natura economica, politica e sociale. Gli investimenti in titoli di emittenti cinesi comportano rischi legali specifici della Cina, compresi alcuni rischi legali, normativi, politici ed economici.
I titoli immobiliari comportano rischi speciali, come il declino del valore immobiliare e una maggiore suscettibilità a sviluppi economici o regolamentari avversi che influiscono sul settore.
Gli investimenti in strategie alternative possono essere esposti a potenziali fluttuazioni significative di valore.
