CONTRIBUTORI

Stephen Dover, CFA
Chief Investment Strategist
Head of Franklin Templeton Institute
Introduzione
Durante la stagione estiva, i mercati hanno superato le aspettative, comportandosi bene nonostante le sfide economiche. Mentre il freddo dell'autunno comincia a farsi sentire, gli investitori si domandano se anche il clima degli investimenti inizierà a incupirsi.
In questa edizione di Prospettive sugli investimenti globali, abbiamo chiesto ai nostri principali team di investimento di fornire un esempio visivo e alcuni punti di discussione sulle opportunità di investimento su cui si stanno concentrando al momento. Mentre ci avviamo verso la fine dell'anno, molte delle opportunità di investimento che abbiamo evidenziato a metà del 2023 rimangono invariate, con alcune leggere inclinazioni. Ecco le idee su cui ci concentreremo:
- Ad oggi vediamo un insieme di opportunità molto più ampio tra le classi di attività e le regioni.
- Il reddito fisso è tornato a essere un effettivo fattore di differenziazione, giustificando una maggiore allocazione in un portafoglio bilanciato e un'estensione della duration oltre alla liquidità.
- All'interno del settore azionario, gli investitori potrebbero voler considerare l'opzione di andare oltre i “Magnifici Sette” della tecnologia USA. Rispetto alle grandi aziende, le società a media e piccola capitalizzazione offrono un maggiore potenziale di innovazione e di rivoluzione. Inoltre, le azioni difensive con flussi di reddito più resilienti potrebbero essere pronte a riprendersi, in quanto più attraenti dal punto di vista valutativo rispetto ai settori più sensibili all'economia.
- Affrontando venti contrari strutturali e ciclici, il settore degli uffici negli USA ha dominato i titoli negativi negli ultimi mesi. Vediamo opportunità in altri settori immobiliari come capannoni industriali, self-storage, residenze abitative e scienze naturali.
- Specifico per il reddito fisso:
- All'interno dello spazio del credito, rendimenti interessanti su diverse scadenze e strumenti di credito offrono le opportunità di reddito più allettanti degli ultimi 15 anni.
- C'è l'opportunità di passare da aziende di qualità che pagano dividendi a reddito fisso di maggiore qualità, ottenendo un rendimento sostanziale da attività a minor rischio.
- Le Mortgage-Backed Securities offrono rendimenti simili a quelli delle obbligazioni con rating investment grade, ma con un rischio di credito inferiore e un minor rischio di duration. Per la prima volta in 20 anni, le obbligazioni ipotecarie offrono rendimenti superiori rispetto alle azioni.
- L'attuale inversione della curva dei rendimenti dei Treasury statunitensi sta scontando un sostanziale allentamento della politica monetaria in un'economia in via di indebolimento, ma non tutti i nostri team concordano sulle tempistiche del primo taglio ai tassi di interesse negli Stati Uniti.
- Rispetto agli anni passati ci sono più ragioni per essere ottimisti sul Giappone, e a nostro avviso lo yen giapponese sembra significativamente sottovalutato.
Il Franklin Templeton Institute fornisce la nostra analisi del clima degli investimenti odierno e delle opportunità che vediamo.

Stephen Dover, CFA
Chief Market Strategist,
Franklin Templeton Institute
Contributors
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli a reddito fisso comportano rischi legati ai tassi d'interesse, al credito, all'inflazione e al reinvestimento, nonché la possibile perdita del capitale. Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Le obbligazioni ad alto rendimento con un rating basso comportano a una maggiore volatilità dei prezzi, una liquidità scarsa e il rischio di insolvenza.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito. Le azioni a piccola e media capitalizzazione comportano una volatilità e rischi maggiori rispetto a quelle a grande capitalizzazione.
Gli investimenti in titoli esteri comportano rischi speciali, tra cui rischi legati a sviluppi politici ed economici, pratiche di negoziazione, disponibilità di informazioni, mercati limitati e fluttuazioni dei tassi di cambio e delle politiche valutarie; gli investimenti nei mercati emergenti comportano rischi aumentati correlati agli stessi fattori. Oltre a quelli associati ai titoli di debito e agli strumenti finanziari esteri in generale, i titoli di debito sovrano sono soggetti a vari rischi quali, in via non limitativa, il rischio che un’entità governativa non sia disposta o in grado di pagare gli interessi e rimborsare il capitale sul proprio debito sovrano. Nella misura in cui una strategia si concentra su determinati paesi, regioni, settori o tipo d'investimenti, potrebbe essere soggetta a rischi maggiori di sviluppi sfavorevoli in tali aree d'interesse rispetto a una strategia che investe in una più ampia varietà di paesi, regioni, industrie, settori o investimenti. La Cina potrebbe essere soggetta a forti instabilità di natura economica, politica e sociale. Gli investimenti in titoli di emittenti cinesi comportano rischi legali specifici della Cina, compresi alcuni rischi legali, normativi, politici ed economici.
I titoli immobiliari comportano rischi speciali, come il declino del valore immobiliare e una maggiore suscettibilità a sviluppi economici o regolamentari avversi che influiscono sul settore.
Nella misura in cui il fondo investe in strategie alternative, potrebbe essere esposto a fluttuazioni potenzialmente significative del valore.
Nella misura in cui il fondo investe in aziende private, ciò comporta alcune sfide e rischi incrementali rispetto agli investimenti in aziende quotate in borsa, come la limitata disponibilità di informazioni su queste aziende e la loro scarsa liquidità.
