Passa ai contenuti
Considerando l’allocazione di capitale come consulenti, riteniamo fondamentale distinguere fra il capitale impiegato nel 2024 e quello che era stato impegnato prima del 2021, quando i mercati privati erano prossimi ai massimi di valutazione.”

Sintesi

I mercati globali hanno aperto il 2024 con uno slancio positivo. Nel primo semestre l’indice S&P 500 ha registrato un aumento del 14,5%, trainato dalle aziende tech e growth. Anche i mercati azionari globali hanno registrato rendimenti robusti. L’indice MSCI EAFE, rappresentativo dei mercati sviluppati, ha segnato un rialzo del 3,5% in dollari, mentre i mercati emergenti, misurati dall’indice MSCI Emerging Markets, hanno sovraperformato con un guadagno del 6,2%. Sul fronte obbligazionario la performance è stata più contenuta, come evidenziato dall’indice Bloomberg US Aggregate Bond che ha chiuso il primo semestre pressoché invariato. La speranza degli investitori obbligazionari di assistere a una serie di riduzioni dei tassi da parte della Fed già quest’anno si è affievolita. Di conseguenza, i rendimenti sono aumentati nel corso del 2024.

La combinazione di una crescita globale più forte delle attese, solidi risultati aziendali e l’entusiasmo per l’intelligenza artificiale (IA) hanno contribuito a spingere i mercati. Permangono tuttavia rischi e tensioni a livello globale. L’inflazione mostra timidi segnali di cedimento, ma il livello attuale rimane ancora lontano dall’obiettivo prefissato dalla Fed. Le guerre in corso in Medio Oriente e in Europa orientale e le crescenti tensioni in Asia hanno spinto alla cautela. Il panorama politico rimane incerto, con decine di elezioni nazionali in programma nella seconda parte del 2024 tra cui spiccano le elezioni presidenziali statunitensi.

Prospettive economiche per il 2024

Prevediamo un ulteriore rallentamento dell’economia nel 2024, ma escludiamo una recessione. Nonostante una crescita più contenuta rispetto all’anno precedente, gli Stati Uniti potrebbero registrare un aumento del PIL reale superiore al 2%, contribuendo così a evitare un brusco atterraggio per l’economia americana e per altre economie principali. L’inflazione dovrebbe proseguire la sua discesa, ma difficilmente raggiungerà l’obiettivo del 2% fissato dalla Fed già quest’anno. La Fed potrebbe iniziare a ridurre i tassi di interesse verso fine anno, abbassando gradualmente il tasso dei Fed Funds con tre possibili tagli entro dicembre. Pur non escludendo una riduzione dei tassi da parte della Fed nel corso dei prossimi 12 mesi, riteniamo improbabile un ritorno ai livelli estremamente bassi osservati dopo la crisi finanziaria globale e prevediamo piuttosto che si manterranno su valori relativamente sostenuti.

Anche di fronte alla politica monetaria più restrittiva degli ultimi decenni, le economie statunitense e globale hanno dato prova di grande tenuta, in parte grazie al beneficio offerto da tassi favorevoli negli anni precedenti l’attuale aumento. Gli stimoli fiscali varati dai governi di tutto il mondo per contrastare i rallentamenti causati dalla pandemia hanno contribuito a sostenere i livelli di consumo. A un certo punto, l’aumento dei costi di finanziamento e la diminuzione dei risparmi dei consumatori potrebbero portare a un indebolimento della domanda. Tra i rischi principali figura la possibilità che la Fed non colga prontamente i segnali di questo ammorbidimento, persistendo in una politica di tassi elevati oltre il necessario e determinando un rallentamento economico più accentuato rispetto alle aspettative prevalenti.

Un’economia reale in espansione può favorire gli utili societari, ma è fondamentale che gli investitori ne valutino la congruità rispetto alle elevate aspettative del mercato. Ci aspettiamo un raffreddamento dei consumi e del mercato del lavoro, mentre l’inflazione dovrebbe gradualmente convergere verso il target del 2% stabilito dalla Fed. In questo contesto di crescita lenta e di rallentamento della domanda, privilegiamo i titoli di alta qualità nei mercati quotati, esplorando al contempo le opportunità offerte dai mercati privati.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.