CONTRIBUTORI

Marcus Weyerer, CFA
Director of ETF Investment Strategy EMEA
Franklin Templeton ETFs
Gli ETF (Exchange-Traded Funds) attivi rappresentano una fusione innovativa dei vantaggi tradizionali degli ETF con il valore aggiunto della gestione attiva. Originariamente, gli ETF erano prevalentemente passivi e seguivano indici di mercato senza interventi discrezionali da parte dei gestori. Con l'avvento degli ETF attivi, si è introdotta la possibilità per i gestori di fondi di intervenire attivamente nelle decisioni di investimento, superando i limiti delle strategie basate esclusivamente sugli indici. La crescente popolarità degli ETF attivi riflette la preferenza degli investitori per strumenti flessibili, efficienti, economicamente vantaggiosi e sotto la guida di una gestione esperta, capaci potenzialmente di offrire rendimenti superiori rispetto ad altre opzioni di investimento.
Il concetto di ETF attivi è emerso nel 2008, ma la loro diffusione è stata inizialmente lenta, frenata dalla crisi finanziaria e dalla scarsa conoscenza dei loro benefici distintivi. Nonostante la semplicità, i bassi costi e la trasparenza degli ETF passivi li abbiano mantenuti come la scelta prevalente per molti, la gestione attiva era confinata principalmente ai fondi comuni. Verso gli anni 2010, tuttavia, la domanda ha iniziato a spostarsi verso opzioni di investimento più dinamiche, capaci di superare i rendimenti degli indici tradizionali, segnando un cambiamento nelle preferenze degli investitori.
ETF attivi in Europa; EUR in miliardi

Fonti: CACEIS Investor Services, ottobre 2024, Morningstar, febbraio 2024.
*Dati sui flussi aggiornati a giugno, dati sul patrimonio gestito aggiornati a ottobre.
In Franklin Templeton abbiamo lanciato i nostri primi ETF obbligazionari attivi in Europa nel 2018, espandendo poi l'offerta negli anni successivi. Sebbene le masse degli ETF attivi siano minori rispetto a quelle degli ETF passivi, il segmento ha registrato una crescita notevole: alla fine del 2023 rappresentavano solo l'1,8% del totale degli asset degli ETF in Europa, ma durante l’anno sono cresciuti del 28%, oltre tre volte il tasso del mercato più ampio1. Questa tendenza è proseguita nel 2024 e, ad oggi, gli ETF attivi rappresentano il 7% del mercato a livello globale e sono stati destinatari del 25% della raccolta totale a giugno 2024.2,3
È importante sottolineare che il termine 'ETF attivo' non è un brand né un marchio registrato, e la definizione di 'gestione attiva' può essere soggettiva. In Franklin Templeton adottiamo un approccio pratico alla gestione attiva, con un team di analisti, ricercatori e gestori di fondi che mantengono strette relazioni con le società in cui investono e detengono una conoscenza approfondita del mercato. I nostri ETF attivi si avvalgono di questo team per condurre ricerche puntuali, interagire con la governance aziendale e prendere decisioni discrezionali seguendo linee guida di investimento ben definite. Questo approccio permette ai gestori di portafoglio di identificare le inefficienze del mercato e potenzialmente generare alpha, offrendo un valore aggiunto rispetto alla semplice replica di un indice. In campo obbligazionario, la creazione di valore deriva spesso dalla gestione strategica della duration, dall'allocazione settoriale e dalla selezione delle obbligazioni, sfruttando il fatto che gli indici obbligazionari tendono a favorire gli emittenti più grandi rispetto a quelli più solvibili o di maggior valore.
In campo azionario, esiste una categoria intermedia di ETF che si posiziona tra l’approccio attivo e passivo. Questi ETF factor-based selezionano e ponderano i titoli azionari utilizzando i tradizionali fattori quality, value4, momentum o low volatility, piuttosto che seguire un indice tradizionale ponderato per la capitalizzazione di mercato. Pur seguendo un indice, questi ETF incorporano principi di gestione attiva nella selezione fattoriale e nella costruzione del portafoglio, costituendo dunque una soluzione per quegli investitori interessati a sfruttare le inefficienze del mercato attraverso un approccio basato su regole.
I cambiamenti nel comportamento degli investitori e gli sviluppi normativi hanno contribuito all'ascesa degli ETF attivi. Gli investitori moderni privilegiano la flessibilità e cercano soluzioni per beneficiare in maniera più precisa delle condizioni di mercato. In campo obbligazionario, l'attuale contesto di mercato offre alcune delle migliori opportunità per i gestori attivi degli ultimi anni, se non decenni. Con tassi di interesse elevati, inflazione gradualmente in calo ma persistente, banche centrali come la Federal Reserve (Fed) e la Banca Centrale Europea (BCE) che iniziano a cambiare rotta e incertezze legate a cambiamenti geopolitici e tecnologici, gli investitori possono ottenere rendimenti nominali attraenti e sfruttare la volatilità per aggiungere valore attraverso una costruzione mirata del portafoglio. I professionisti della gestione attiva sono particolarmente abili nel navigare queste complessità, offrendo un'opzione valida per gli investitori che cercano un equilibrio tra efficienza dei costi e gestione professionale. Gli ETF attivi possono anche essere utilizzati come soluzioni alternative o complementari ai tradizionali fondi comuni di investimento attivi, unendo a questi ultimi i vantaggi di liquidità e trasparenza tipici degli ETF.
Green Bond: un mercato in forte crescita e diversificazione degli emittenti in aumento

Fonte: Database obbligazionario Bloomberg. Dati al 30 settembre 2024
Come i loro equivalenti passivi, gli ETF attivi possono essere utilizzati sia nei portafogli retail sia in quelli istituzionali. Sono particolarmente funzionali alla diversificazione di portafoglio, in quanto offrono accesso a settori, temi o stili di investimento meno presenti negli ETF passivi e/o indicizzati tradizionali. Ad esempio, un ETF attivo sui green bond apre agli investitori le porte di questo particolare segmento di mercato, aggiungendo però del valore potenziale. I green bond sono definiti tali a livello di singoli titoli anziché aziendale, permettendo alle società di emettere tali obbligazioni per finanziare progetti che abbiano un impatto positivo per l’ambiente e garantiscano uno sviluppo sostenibile, anche se i loro obiettivi di business più ampi potrebbero non essere completamente allineati con gli obiettivi europei di transizione climatica. Un gestore attivo può esaminare queste sfumature e decidere di escludere un'obbligazione etichettata come “green” se le politiche ambientali, le garanzie o le pratiche di business dell'emittente non sono ritenute adeguate. Al contrario, un ETF passivo sarebbe costretto a includere l'obbligazione nel proprio portafoglio solo qualora questa rientrasse nell'indice di riferimento seguente5. L'impressionante crescita del mercato europeo delle obbligazioni verdi, che è passato da quasi zero a circa mille miliardi di euro in dieci anni, unitamente all'aumento del numero e della varietà degli emittenti, sottolineano ulteriormente l'importanza della gestione attiva in questo ambito.
Attivo significa attivo: l'approccio di Franklin Templeton alla selezione dei green bond

Le informazioni sopra riportate sono a mero scopo illustrativo. Il processo di investimento del fondo è soggetto a modifiche
La crescita degli ETF attivi è chiaramente visibile nella rapida espansione dell’offerta da parte dei principali gestori patrimoniali, spinta in parte da un mercato altamente competitivo. Con le commissioni degli ETF passivi in calo, i gestori patrimoniali stanno adottando gli ETF attivi come strumento di diversificazione. Attualmente, circa la metà degli ETF provider in Europa offre ETF attivi6; su quasi 2.000 ETF, circa 120, ossia il 6%, sono classificati come attivi secondo Bloomberg. Il futuro degli ETF attivi è radioso: si prevede che nel prossimo decennio saranno interessati da una notevole crescita, guidata prevalentemente dall’aumentato interesse da parte degli investitori istituzionali, attratti dalla liquidità e dall'efficienza dei costi degli ETF. Per i portafogli istituzionali, l'opportunità di incorporare componenti attivamente gestite mantenendo trasparenza e controllo sui costi è un beneficio particolarmente interessante.
La diffusione degli ETF attivi aumenta le possibilità di scelta per gli investitori

Fonte: Bloomberg, 2024
In Franklin Templeton, la gestione attiva non è definita solo come decisioni discrezionali, ma come un'infrastruttura completa di ricerca, analisi, relazioni. Il nostro team svolge ricerche approfondite, interagisce frequentemente con le aziende in cui investiamo e mantiene relazioni continue con il management. Questo consente ai nostri gestori di fondi di decidere in maniera consapevole, andando oltre la semplice replica degli indici.
In conclusione, gli ETF attivi si stanno evolvendo da prodotti di nicchia a strumenti mainstream, offrendo un'alternativa flessibile alla replica degli indici tipica dell’approccio puramente passivo. Siamo inoltre convinti che l’evoluzione continua della struttura degli ETF renderà infine obsoleto il tradizionale dibattito 'attivo contro passivo'. Tuttavia, una delle nuove sfide per gli investitori consisterà nel definire con precisione la gestione attiva, per poi distinguere le strategie davvero attive da quelle 'index-plus', 'index-enhanced', 'smart beta' e altri approcci. Un altro tema da affrontare sarà il riconoscimento della necessità di una rigorosa due diligence sugli ETF attivi, simile a quella applicata ai fondi comuni di investimento gestiti attivamente. Nonostante queste sfide, l'espansione degli ETF offrirà nuove soluzioni di investimento, permettendo agli investitori di personalizzare i loro portafogli spaziando tra diverse asset class, livelli di rischio e tracking error.
Endnotes
- Morningstar, 20 febbraio 2024: Passive Gets Active: the Latest ETF Trend.
- Ibid, EFAMA, 19 marzo 2024: Highlights of 2023 Fund Trends: Robust Net Asset Growth, ETF Dominance, and Household Investment Resilience.
- Funds Europe, 12 luglio 2024: Global active ETFs capture 25% of flows in 2024.
- I dividendi, o il rendimento da dividendi, sono a volte considerati come criteri per definire il valore, e altre volte sono visti come fattori a sé stanti.
- Negli ETF passivi obbligazionari, la replica viene tipicamente ottenuta attraverso il campionamento stratificato. Questo significa che il gestore del portafoglio detiene titoli rappresentativi delle caratteristiche complessive dell'indice, piuttosto che ogni singolo titolo. Di conseguenza, anche un ETF passivo non sarebbe necessariamente obbligato a detenere ogni obbligazione dell'indice. Tuttavia, deve assicurarsi che i suoi investimenti siano ampiamente allineati con l'indice in termini di caratteristiche chiave come settori, durata e qualità del credito. Gli indici obbligazionari spesso contengono migliaia, o addirittura decine di migliaia, di singoli titoli, rendendo la replica completa impossibile o estremamente complicata. Pertanto, un ETF passivo che utilizza il campionamento stratificato potrebbe escludere determinate obbligazioni per creare un campione rappresentativo dell'indice, ma non eseguirebbe valutazioni a livello di emittente come farebbe un gestore attivo. In altre parole, qualsiasi esclusione di un'obbligazione specifica sarebbe dovuta a considerazioni operative ed efficienza, piuttosto che a una valutazione degli sforzi di transizione ambientale dell'emittente o della qualità complessiva. Costituirebbe, con un occhio alle considerazioni ambientali e per mancanza di un termine migliore, un'esclusione 'accidentale’.
- Bloomberg, 2024.
INFORMAZIONI LEGALI IMPORTANTI
Gli ETF si negoziano come azioni, fluttuano nel valore di mercato e possono essere negoziati a prezzi superiori o inferiori al loro valore patrimoniale netto. Le commissioni di intermediazione e le spese degli ETF ridurranno i rendimenti. Le azioni degli ETF possono essere acquistate o vendute durante il giorno al loro prezzo di mercato, non al loro Valore Patrimoniale Netto (NAV), sulla borsa in cui sono quotate. Le azioni degli ETF sono negoziabili sui mercati secondari e possono essere negoziate a un premio o a uno sconto rispetto al loro NAV sul mercato secondario. Gli investitori al dettaglio acquistano e vendono azioni degli ETF al prezzo di mercato (non NAV) sul mercato secondario durante la giornata di negoziazione. Queste azioni non sono individualmente disponibili per l'acquisto o il rimborso direttamente dall'ETF.
Questo materiale è destinato esclusivamente all’interesse generale e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare strategie di investimento. Non costituisce consulenza legale o fiscale. Questo materiale non può essere riprodotto, distribuito o pubblicato senza previa autorizzazione scritta di Franklin Templeton.
Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi alla data di pubblicazione e possono cambiare senza preavviso. Le ipotesi sottostanti e queste opinioni sono soggette a modifi-che in base al mercato e ad altre condizioni e possono differire da altri gestori di portafoglio o dall’azienda nel suo insieme. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come un’analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Non vi è alcuna garanzia che si realizzino previsioni, proiezioni o previ-sioni sull’economia, sul mercato azionario, sul mercato obbligazionario o sulle tendenze economiche dei mercati. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e potresti non recuperare l’intero importo investito. La performance passata non è necessariamente indicativa né una garanzia di performance futura. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
Qualsiasi ricerca e analisi contenuta in questa presentazione è stata procurata da Franklin Templeton per i propri scopi e può essere oggetto di azione in tale contesto e, come tale, viene fornita all’utente in modo incidentale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. Sebbene le informazioni siano state ottenute da fonti ritenute affidabili da Franklin Templeton, non è possibile fornire alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e tali informazioni potrebbero essere incomplete o condensate e potrebbero essere soggette a modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. La menzione di singoli titoli non deve costituire né essere interpretata come una raccomandazione ad acquistare, detenere o vendere titoli e le informazioni fornite in merito a tali singoli titoli (se presenti) non sono una base sufficiente su cui prendere una decisione di investimento. FT non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e l’affidamento a commenti, opinioni e analisi nel materiale è ad esclusiva discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altre affiliate di FT e/o dai loro distributori come consentito dalle leggi e dai regolamenti locali. Si prega di consultare il proprio professionista finanziario o il contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.
Publicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Italian branch - Corso Italia, 1 - 20122 Milan - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222
© 2024 Franklin Templeton. Tutti i diritti riservati.
