Passa ai contenuti

Punti chiave

  • Nonostante la sovraperformance registrata di recente rispetto ai titoli azionari, le infrastrutture quotate presentano valutazioni ancora interessanti su base corretta per il rischio, con alcune sfumature tra i diversi segmenti.
  • Le prospettive per le utility rimangono favorevoli e sostanzialmente al riparo dai dazi; le utility elettriche continuano ad assicurarsi nuovi incarichi legati all’intelligenza artificiale (IA) e alla crescita dei data center, specialmente in Nord America.
  • Nel settore dei trasporti, il traffico aereo in entrata verso l’Europa è in forte crescita, mentre quello del traffico in uscita verso gli Stati Uniti è in calo rispetto a un anno fa; le strade a pedaggio continuano a registrare un grande utilizzo a dispetto dell’aumento significativo dei prezzi, segno del valore che queste strade offrono ai consumatori in termini di risparmio di tempo.


Al riparo dai dazi, le utility soddisfano la domanda di energia elettrica dell’IA

L’annuncio dei dazi reciproci da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump il 2 aprile è stato seguito da un aumento della volatilità: durante il mese, l’S&P 500 Index ha ceduto il 15% da massimo a minimo, per poi risalire bruscamente quando Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni per consentire al suo esecutivo di negoziare accordi commerciali con altri paesi.

In questo contesto, l’asset class delle infrastrutture quotate ha dato prova di buona tenuta e ha registrato valide performance relative prima del recente cambio di rotta nelle politiche. Da inizio anno a fine aprile, l’S&P Global Infrastructure Index ha guadagnato l’8%, mentre l’S&P 500 Index è arretrato del 5%.1 Questa protezione dai ribassi è proprio ciò che ci aspetteremmo dalle infrastrutture quotate. Nonostante la solida performance, tuttavia, le valutazioni sono ancora interessanti su base corretta per il rischio, seppure con alcune piccole differenze tra i diversi segmenti su cui vale la pena di soffermarsi.

Le prospettive per le utility (elettricità, gas o acqua) rimangono favorevoli e generalmente al riparo dai dazi. Queste imprese servono prevalentemente utenti locali e non sono direttamente esposte al commercio internazionale. Alcuni componenti della catena di fornitura delle utility statunitensi, come ad esempio le componenti elettriche, potrebbero essere acquistati all’estero, ma le nostre conversazioni con i team manageriali hanno rivelato che tale esposizione è relativamente limitata. Inoltre, mentre continueranno a riconfigurare le loro catene di fornitura, le utility dovrebbero riuscire, a nostro avviso, a trasferire ai clienti l’eventuale aumento dei costi dovuto ai dazi attraverso il meccanismo dei rendimenti consentiti previsto dalle autorità di regolamentazione.

Al netto dei dazi, le utility elettriche continuano ad assicurarsi nuovi progetti legati all’IA e alla crescita dei data center, specialmente in Nord America. Diverse utility hanno recentemente annunciato progetti di data center e relativi aggiornamenti delle loro previsioni di utile. Ad esempio, a dicembre un hyperscaler statunitense ha annunciato la costruzione di un data center da 10 miliardi di dollari nel nord della Louisiana, per il quale una utility elettrica costruirà un nuovo impianto di generazione a gas. Molte opportunità e annunci simili sono stati dati da diverse utility di cui ci occupiamo.

Anche le utility del gas stanno beneficiando del tema dei data center per l’IA; cresce infatti la consapevolezza che il gas continuerà a svolgere un ruolo determinante nell’assicurare una stabile generazione di carico di base per molti decenni a venire, in particolare con l’espansione dei data center per l’IA che richiedono maggiore energia. Le società di gasdotti, dal canto loro, hanno potenziato le proprie reti per soddisfare questa domanda. Al di là dei data center per l’IA, la domanda di gas registra una crescita strutturale a causa dell’aumento delle esportazioni di GNL e del passaggio dal carbone al gas. I flussi di petrolio e gas tra Canada e Stati Uniti sono esenti da dazi in virtù dell’accordo commerciale USMCA.2

Gli operatori delle rinnovabili, intanto, attendono una decisione chiara su una risoluzione che deciderà il destino dei crediti d’imposta statunitensi per le rinnovabili nei prossimi mesi, durante i quali avrà luogo il processo di riconciliazione del bilancio USA. Il nostro scenario di base prevede una graduale riduzione dei crediti d’imposta sulla produzione per l’eolico e dei crediti d’imposta sugli investimenti per il solare. Tuttavia, non è da escludersi uno scenario in cui i crediti siano eliminati del tutto, visto l’appoggio dato dall’amministrazione ai combustibili fossili. In ogni caso, però, non ci aspettiamo cambiamenti significativi nelle prospettive di crescita dell’eolico e del solare onshore, che continuano ad essere determinate da valutazioni economiche e obiettivi definiti a livello statale.

Prospettive contrastanti per i settori sensibili al PIL

Nel primo trimestre del 2025 i treni merci nordamericani hanno trasportato volumi elevati grazie all’accelerazione della domanda anticipata in previsione dei dazi statunitensi. Tuttavia, notiamo che, dall’escalation degli attriti commerciali fino al 9 maggio, le spedizioni dalla Cina ai porti statunitensi sono calate di oltre il 30%. Le prospettive del trasporto merci per il resto del 2025 sono incerte e dipendono in larga misura dall’andamento dei negoziati commerciali. Un rapido accordo commerciale tra Pechino e Washington potrebbe imprimere forte slancio al settore, soprattutto se si considera l’attuale livello delle valutazioni. A parità di altre condizioni, tuttavia, l’introduzione di dazi più alti di quelli vigenti prima del 2 aprile dovrebbe pesare sui commerci e sui volumi ferroviari.

Il traffico aereo in entrata verso l’Europa è in forte crescita, con un aumento di oltre il 7% delle prenotazioni per maggio-giugno rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le prospettive per la rotta transatlantica sono attualmente contrastanti a causa dell’avversione a viaggiare negli Stati Uniti. Mentre i viaggi dagli USA all’Europa evidenziano una crescita del 2% rispetto all’anno scorso, quelli in direzione opposta sono attualmente in calo del 2% rispetto a un anno fa.

L’utilizzo delle strade a pedaggio si conferma robusto, grazie alla risposta anelastica della domanda ai significativi rincari in mercati chiave come Toronto, Dallas-Fort Worth, Virginia e North Carolina. Ciò evidenzia il valore che le strade a pedaggio offrono ai consumatori in termini di risparmio di tempo, in particolare nelle aree più congestionate.

Le infrastrutture presentano valutazioni e fondamentali interessanti

Nel complesso, nei periodi di accresciuta incertezza e volatilità come quello attuale, ci aspettiamo che le infrastrutture diano prova di buona tenuta. Considerando l’attuale combinazione di valutazioni interessanti e fondamentali solidi, una tale resilienza non potrà che rafforzare l’attrattiva delle infrastrutture quotate. 



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.