Passa ai contenuti

Ogni trimestre individuiamo innovazioni reali che spaziano da semplici prototipi a prodotti completamente sviluppati. Lo facciamo per catturare l’intero ciclo di vita dell’innovazione, dall’invenzione alla commercializzazione, poiché ogni fase è ugualmente fondamentale. A volte, possono volerci anni prima che un’innovazione raggiunga il suo pieno potenziale commerciale. La consegna tramite droni, una tecnologia molto nota che da tempo affascina l’immaginario collettivo, è un esempio di questo lungo percorso. In questo momento, per la prima volta (se vivi in Irlanda), puoi ordinare un caffè dal tuo telefono e riceverlo tramite drone direttamente nel tuo giardino in meno di 15 minuti.

Il polline mostra potenziale come materiale da costruzione

Gli scienziati dei materiali hanno recentemente trasformato il polline, un tempo definito il “diamante del mondo vegetale”, in un elemento flessibile per la creazione di materiali sostenibili come carta, pellicole e spugne.1 La svolta principale consiste nel riconfigurare il guscio esterno rigido del polline in una consistenza simile a una marmellata. Le applicazioni future spaziano dall’uso come veicolo per la somministrazione di farmaci, a spugne porose capaci di fermare emorragie o assorbire fuoriuscite di petrolio.

Perché è importante:

Sebbene il legno sia spesso considerato una risorsa rinnovabile, la raccolta del legname comporta l’abbattimento degli alberi, e la lavorazione dei tronchi in prodotti utili richiede molte risorse—sono necessari 13 litri d’acqua per produrre una sola pagina di carta. Al contrario, il polline viene rilasciato naturalmente dalle piante e può essere raccolto a basso costo dagli alveari commerciali. In un mondo sempre più povero di risorse, il polline potrebbe rappresentare l’alternativa sostenibile di cui abbiamo bisogno.

Un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) simula interi mondi

Genie 3, un nuovo modello di IA sviluppato da Google, è in grado di generare un mondo dinamico a partire da un semplice input testuale dell’utente, che può poi esplorarlo in tempo reale.2 Il sistema mostra 24 fotogrammi al secondo e mantiene la coerenza visiva per diversi minuti a una risoluzione di 720p. Gli esempi sul sito mostrano mondi fotorealistici, come l’esplorazione degli abissi marini o la scalata di una montagna innevata.

Perché è importante:

Genie 3 rappresenta una pietra miliare nello sviluppo dei modelli di IA, poiché riesce a creare un intero mondo partendo da un prompt testuale, mentre i modelli precedenti richiedevano rappresentazioni 3D esplicite. Sebbene l’applicazione più ovvia sia nel campo della grafica per videogiochi, Genie 3 è anche un passo importante verso l’intelligenza artificiale generalizzata, ovvero un computer con capacità cognitive simili a quelle umane. Le versioni future di Genie 3 potrebbero offrire un curriculum illimitato di mondi simulati per l’addestramento di modelli avanzati.

Consegne di cibo tramite droni

A Dublino, ora è possibile ricevere una tazza di caffè da un drone. Gli ordini vengono ritirati da droni automatizzati e trasportati direttamente ai clienti.

A puro titolo illustrativo.

Droni autonomi consegnano il caffè direttamente nei giardini dei clienti

I residenti di Dublino, in Irlanda, possono ora ordinare una bevanda calda da ricevere nel proprio giardino tramite drone autonomo.3 Dopo essere stati caricati, i droni si alzano fino a 21 metri di altezza e volano per circa sei minuti, in media, per raggiungere la destinazione. Una volta arrivati, il drone abbassa un sacchetto di carta contenente caffè caldo, senza rovesciamenti, tramite una corda biodegradabile. Finora, Manna, l’azienda responsabile del servizio, ha completato con successo 200.000 voli dentro e intorno a Dublino.

Perché è importante:

La tecnologia dei droni esiste da molto tempo, ma le operazioni di Manna a Dublino rappresentano il primo caso di consegna commerciale disponibile al pubblico tramite drone.
Questo segna una tappa significativa, con il potenziale di ridurre drasticamente i costi di consegna. Ogni drone di Manna effettua in media 80 consegne al giorno, più del doppio rispetto a un corriere umano. E poiché questi droni sono autonomi, è sufficiente un solo “pilota” per monitorare fino a 20 droni contemporaneamente in caso di errore.

Una centrale elettrica in Giappone genera energia mescolando acqua salata e dolce

Gli ingegneri giapponesi hanno costruito con successo la prima centrale elettrica osmotica, che posiziona acqua dolce e acqua salata su lati opposti di una membrana.4 Quando l’acqua fluisce attraverso la membrana verso il lato più salato per raggiungere l’equilibrio chimico, il gradiente di pressione crescente può essere sfruttato per generare elettricità.

Perché è importante:

Poiché questa tecnologia si basa esclusivamente sulla miscelazione di acqua dolce e salata, il flusso energetico è costante. Questo risolve il problema dell’intermittenza, comune ad altre fonti di energia rinnovabile come il vento e il solare. L’impianto di Fukuoka genererà 880.000 kilowattora di elettricità all’anno, sufficienti per alimentare 220 abitazioni giapponesi. La sfida sarà riuscire a scalare ulteriormente questa tecnologia.

Gli scienziati coltivano pelle umana completamente funzionante

I ricercatori in Australia hanno sviluppato una nuova tecnica per coltivare pelle umana in laboratorio a partire da cellule staminali.5 La pelle ottenuta funziona come quella naturale e include vasi sanguigni, capillari, follicoli piliferi, più strati di tessuto, cellule immunitarie, pigmentazione, strutture accessorie, terminazioni nervose e persino un proprio sistema di circolazione sanguigna. Per ottenere questo risultato, i ricercatori hanno inserito cellule staminali in piastre di Petri e le hanno fatte crescere fino a formare delle versioni in miniatura della pelle, chiamate organoidi cutanei.

Perché è importante:

La capacità di coltivare pelle umana offre speranza ai 1,8 miliardi di persone nel mondo affette da patologie cutanee croniche.6 Le possibili applicazioni includono innesti cutanei, guarigione delle ferite e lo studio dei disturbi della pelle. Inoltre, questa pelle umana coltivata artificialmente può essere utilizzata per studiare le malattie senza la complessità dei trial clinici.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.