Passa ai contenuti

Al giorno d’oggi, gli investitori istituzionali restano più importanti che mai, gestendo ingenti capitali a lungo termine per finanziare sistemi pensionistici, supportare istituzioni accademiche e, in alcune economie avanzate, influenzare politiche monetarie e fiscali. Tuttavia, il ruolo degli investitori privati nei mercati finanziari è cresciuto significativamente, portando in dote un patrimonio netto globale di 150.000 miliardi di USD, pari a quello degli investitori istituzionali a livello mondiale.”

~Aaron Filbeck, Managing Director, Head of UniFi di CAIA, “Crossing the Threshold”, giugno 2024

Anteprima

Sebbene i mercati istituzionali e individuali presentino dimensioni simili, l’accesso ai mercati privati è stato in gran parte circoscritto a istituzioni e family office. Ora, grazie all’innovazione dei prodotti e alla crescente apertura dei gestori istituzionali verso il canale wealth, gli investitori individuali possono accedere a questi strumenti versatili e preziosi.

L’introduzione dei fondi evergreen offre agli investitori un’ampia gamma di opzioni per costruire portafogli che includano i mercati privati. Nella scelta della modalità di accesso più efficiente e appropriata per accedere ai private market, una delle prime considerazioni riguarda la tipologia di veicolo: evergreen, a richiamo del capitale o entrambi?

L’accesso ai mercati privati attraverso un’allocazione sia a fondi evergreen che a fondi a richiamo del capitale può ottimizzare operatività e investimenti. Le famiglie con patrimoni elevati (HNW) possono usare entrambe le strutture: fondi evergreen per figli e trust (per ragioni di accreditamento) e fondi a richiamo del capitale per patrimoni maggiori.

Da un punto di vista pratico, i consulenti possono ritenere più efficiente allocare capitale mediante fondi evergreen, grazie alla loro natura perpetua, alle soglie minime inferiori e alla complessità della gestione dei richiami di capitale e delle distribuzioni. Questi fondi forniscono anche maggiore flessibilità nel permettere agli investitori di familiarizzare con questi investimenti più recenti, rispetto all’intervallo temporale limitato del periodo di sottoscrizione dei fondi a richiamo del capitale.

In conclusione, pensiamo che combinare evergreen e a richiamo del capitale sia per l’investitore un modo efficace di esporsi ai mercati privati. La strategia di allocazione di un consulente dipende da vari elementi come patrimonio, minimi, liquidità necessaria e orizzonte temporale.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.