CONTRIBUTORI

Matthew Moberg
Portfolio Manager
Franklin Equity Group
United States
L’espansione della quarta rivoluzione industriale è definita attualmente da un’innovazione a livello di byte, atomi e geni. In questo trimestre, prendiamo nota di quattro innovazioni che manipolando questi elementi strutturali di base consentono di migliorare la vita così come la conosciamo, con trasformazioni che vanno dal modo in cui ascoltiamo al modo in cui curiamo la nostra salute. La capacità umana nell’ingegnosità tecnologica ci riserva costantemente nuove sorprese.
Una cella robotizzata personalizzata ripara un danno subito da uno strato di neuroni
Ricercatori della Tufts University hanno sviluppato un “anthrobot” costituito da cellule che riesce a riparare tessuti umani danneggiati. L’anthrobot è stato generato da cellule epidermiche della trachea umana tenute in gelatina per due settimane e poi trasferite in una soluzione meno viscosa. Si è potuto così raccogliere un gruppo di cellule mobili capaci di muoversi nel contesto grazie alle loro ciglia esterne: strutture simili a capelli che ne rivestono la superficie. Ma l’elemento più notevole è stato che vari anthrobot si sono fusi per creare un “superbot” che nel giro di tre giorni ha poi guarito uno strato di neuroni danneggiato senza alcuna modifica genetica.1
Perché è importante: L’anthrobot può inaugurare una nuova era nelle cure, che gli esperti nel campo chiamano “ingegneria dei tessuti 2.0”. Dovrebbe essere possibile creare anthrobot dai tessuti propri di una persona e impiegarli per pulire le arterie, dissolvere il muco o somministrare farmaci. In futuro gli scienziati potrebbero riuscire a sviluppare biobot da applicare in campi che possono variare dalle costruzioni sostenibili all’esplorazione extra terrestre.
Figura 1: Anthrobot
Gli anthrobot, che oggi possono curare a livello cellulare, saranno prevedibilmente creati dai tessuti di una persona

Fonte: A puro titolo illustrativo.
Un nuovo jet alimentato dall’IA risponde alla minaccia del drone autonomo
È stato progettato con successo un jet poco costoso in grado di decollare e atterrare in verticale. La sua costruzione intende essere una contromisura per i moderni droni militare, che può essere prodotta in grandi volumi e con bassi costi. Quando si trova di fronte a una minaccia, il jet utilizza l’intelligenza artificiale (IA) per crearne un’immagine e decide come reagire. Un elemento forse ancora più importante è che il jet è riutilizzabile, una caratteristica che riduce drasticamente il costo della vita utile di quest’arma.2
Perché è importante: Le tensioni geopolitiche si stanno aggravando, come dimostrano i conflitti recenti in Ucraina e nel Medio Oriente, oltre che riguardo al Mar Cinese Meridionale. Con l’affermazione dell’IA, paesi di tutti il mondo possono impiegare sofisticati droni autonomi poco costosi, un’evoluzione che lascia strutturalmente impreparate molte difese militari moderne. Questo jet è una nuova opzione importante per far fronte a tale minaccia emergente.
Gli scienziati editano geneticamente il microbioma delle mucche per combattere il cambiamento climatico
Utilizzando brevi ripetizioni palindromiche raggruppate e intervallate regolarmente (comunemente note come CRISPR), gli scienziati hanno trovato un modo per editare i geni dei batteri che producono metano presenti nello stomaco delle mucche. Le mucche assorbiranno il trattamento, somministrato eventualmente tramite nanoparticelle lipidiche. Una volta all’interno della mucca, la modifica genetica “regala” a un membro della comunità del microbioma un vantaggio genetico, permettendogli di proliferare finché l’intera comunità non avrà la modifica.3
Perché è importante: Il metano è responsabile del 16% delle emissioni globali ed è 28 volte più potente del diossido di carbonio nel catturare il calore nell’atmosfera.4 Le mucche sono responsabili del 30% di tutte le emissioni di metano globali.5 “Disattivare” il meccanismo di produzione del metano in questi batteri potrebbe contribuire notevolmente alle riduzioni delle emissioni complessive.
Con l’IA gli apparecchi acustici filtrano il rumore di sottofondo
Ha fatto il suo ingresso nel mercato un nuovo tipo di apparecchio acustico che appaia gli auricolari con un’app alimentata dall’IA. L’app procede a un campionamento delle voci e crea profili degli interlocutori, consentendo poi all’utente di scegliere la voce che vogliono ascoltare e quella che vogliono silenziare.6
Perché è importante: Le persone con problemi di udito dispongono ora di uno strumento che consente di rimediare al cosiddetto “problema dei cocktail party”, dove contesti rumorosi impediscono di seguire i discorsi. In effetti i problemi di udito sono più diffusi di quanto molti potrebbero immaginare: ne soffre circa il 15% degli americani.7 Questo caso di utilizzo per l’intelligenza artificiale può creare una realtà aumentata e migliore per gli americani che attualmente hanno problemi a operare in aree rumorose.
Note finali
- Fonte: Hutson, M. “Tiny robots made from human cells heal damaged tissue.” Nature. 30 novembre 2023.
- Fonte: Alamalhodaei, A. “Anduril unveils Roadrunner, ‘a fighter jet weapon that lands like a Falcon 9.’” TechCrunch. 30 novembre 2023.
- Fonte: Campbell, M. “Precision Microbiome Editing to Tackle Methane Emissions.” Genomics Research. 27 agosto 2023.
- Fonte: “Importance of Methane.” Environmental Protection Agency. 1 novembre 2023.
- Fonte: “Methane emissions are driving climate change. Here’s how to reduce them.” UN Environment Programme. 20 agosto 2021.
- Fonte: Matchar, E. “The Eight Coolest Inventions From the 2024 Consumer Electronics Show.” Smithsonian Magazine. 12 gennaio 2024.
- Fonte: Hernandez, N. “Hearing Loss Statistics 2024: More Common Than You Might Think.” NCOA Adviser. 22 febbraio 2024.
POTENZIALE E RISCHI DELL'INVESTIMENTO
L’investimento in questa o in altre asset class comporta anche dei rischi. Il potenziale iniziale di una qualsiasi asset class potrebbe non riguardare una società specifica o l’intera asset class scelta, nel periodo di investimento considerato. Qualsiasi ipotesi di investimento potrebbe non giungere mai a realizzarsi. Gli investitori devono essere preparati a subire possibili perdite, oltre che a realizzare guadagni. Le performance passate positive di idee, prodotti, società o intere asset class non costituiscono un’indicazione dei risultati futuri.
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito.
Gli investimenti in settori ad alta crescita come la tecnologia e il settore sanitario (che storicamente sono stati volatili) potrebbero comportare un aumento della fluttuazione dei prezzi, soprattutto nel breve termine, a causa del rapido ritmo di cambiamento e sviluppo dei prodotti e delle modifiche nella regolamentazione governativa delle aziende che enfatizzano l’avanzamento scientifico o tecnologico o l’approvazione regolamentare per nuovi farmaci e strumenti medici.
Le opinioni espresse intendono unicamente fornire informazioni sul modo in cui i titoli sono analizzati. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. La presente descrizione non costituisce un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un settore, un titolo o un investimento e non deve essere considerata come una raccomandazione d’investimento. Intende fornire una visione del processo di selezione del portafoglio e di ricerca. Quanto citato è stato ottenuto da fonti considerate affidabili, ma non è stato verificato in modo indipendente per quanto concerne la completezza o accuratezza. Queste opinioni non devono essere considerate come una consulenza in materia d’investimenti o un’offerta di un particolare titolo.
Le società e/o i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. Le performance passate non sono indicazione o garanzia
di performance future.
