Passa ai contenuti

Introduzione

Nella pubblicazione “Deep water waves”,1 abbiamo identificato diversi fattori potenti, interconnessi e durevoli che nei prossimi decenni avranno un effetto significativo sui rendimenti degli investimenti. Uno di questi è l’Onda demografica.2 Mentre alcuni paesi assisteranno a un evidente invecchiamento della popolazione, altri registreranno elevati tassi di natalità e una popolazione giovane. I paesi che nell’ultima generazione hanno trainato la crescita economica globale stanno invecchiando rapidamente, mettendo alla prova produttività e sviluppo.

Questo documento trae ispirazione da “The Demografic Wave” e individua le implicazioni in termini economici, politici e di investimento che riguardano i paesi con una natalità più bassa e un’aspettativa attesa di vita crescente. La ricerca a sostegno del documento utilizza l’analisi del posizionamento strutturale di 110 paesi (coperti dal nostro Country Risk Framework proprietario3) per delineare una potenziale direzione della propria politica e i segnali ai quali gli investitori devono prestare attenzione. Una domanda crescente di credito e un accesso più limitato ai finanziamenti giocheranno ruoli determinanti, insieme all’impatto che il cambiamento climatico e la geoeconomia avranno nei prossimi 20 anni.

Sintesi

  • Per gli investitori, i fattori demografici sono un motore del rischio legato a un paese, con possibili impatti sulla produttività, la crescita economica, i bilanci sovrani e i rating creditizi. La longevità è un potente fattore chiave in ambito demografico.
  • La struttura anagrafica di una popolazione è l’elemento più influente ed evidente, che dovrebbe agevolare i governi nella definizione delle proprie politiche.
  • Quando i paesi iniziano a sperimentare il processo di prolungamento dell’aspettativa di vita, possono continuare a investire nello sviluppo della propria economia. Un’apertura al commercio e mercati del lavoro flessibili sono vantaggiosi per ottenere i massimi benefici dall’espansione di una forza lavoro esperta e sostenere i costi dell’assistenza sanitaria e la formazione continua.
  • Le strutture dei fondi pensione esistenti non sembrano flessibili: i casi del Giappone e della Corea del Sud dimostrano che si può fare molto per migliorare il livello della previdenza di base, evitare la povertà in età avanzata ed eliminare una grave disparità di genere.
  • Concentrarsi preventivamente sulle fasce povere attraverso la microfinanza e iniziative per l’inclusione, come la “Bolsa Familia”4 in Brasile, aiuta ad anticipare la futura contrazione della forza lavoro.
  • Un simile modello di programma statale potrebbe incentivare efficacemente l’aggiornamento della formazione, l’acquisizione di nuove competenze e una maggiore istruzione, allungando di coseguenza la vita lavorativa.
  • La promessa dell’intelligenza artificiale (IA) sembra concentrarsi prioritariamente su aree che intendono prolungare la vita tramite la ricerca e lo sviluppo (R&S) nel campo farmaceutico e della biotecnologia in generale. È chiaro si tratti di un dato nettamente positivo, tuttavia i governi hanno bisogno di soluzioni per affrontare altre sfide, come l’erogazione di servizi destinati a una popolazione più anziana con una forza lavoro in calo. Aspettiamoci grandi progressi nel breve termine.
  • Nell’industria si stanno già utilizzando l’automazione e la robotica per lo svolgimento di compiti fisicamente pesanti. Con la riduzione della forza lavoro, aumenta il valore economico dell’investimento in queste applicazioni, e con tutta probabilità i costi diminuiscono, imprimendo una spinta positiva alla produttività.
  • La tassazione potrebbe favorire un aumento dei contributi per le pensioni individuali, che va di pari passo con gli aumenti graduali dell’età pensionistica. Ciò porterà a cambiamenti nel comportamento delle società.
  • Il fintech fornisce già soluzioni innovative per i piani di pensionamento e la gestione finanziaria.
  • Gli effetti sull’asset allocation possono influire anche sul comportamento delle aziende, ossia nella domanda sostenuta di un mix di attività generatrici di crescita e reddito con focus su stabilità e rischio moderato.
  • Prevediamo una maggiore attenzione alla valutazione del capitale umano e un equo trattamento dei clienti, tenendo particolarmente conto del fatto che con il tempo le capacità cognitive dei clienti potrebbero declinare.
  • Su tutti questi aspetti prevarrà tuttavia la necessità di una buona governance, di un funzionamento agevole dello stato di diritto e di unapolitica monetaria flessibile, considerando che il gruppo dei pensionati va aumentando e la priorità del controllo sull’inflazione rispetto alla crescita economica diventa un importante argomento elettorale.


IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.