CONTRIBUTORI

Serena Perin Vinton, CFA
Portfolio Manager
Franklin Equity Group

Joyce Lin, CFA
Co-director of Research, Portfolio Manager and Research Analyst
Franklin Equity Group

Robert Rendler, CFA
Portfolio Manager and Research Analyst
Franklin Equity Group
Anteprima
La crescente adozione dell’energia nucleare da parte dei colossi tecnologici, allo scopo di alimentare i centri dati ad alta intensità energetica essenziali per l’addestramento e il funzionamento degli attuali modelli avanzati di intelligenza artificiale (IA), rende più evidente il potenziale di espansione della capacità nucleare. Questo cambiamento potrebbe trasformare in modo significativo il panorama energetico, non solo per l’industria tecnologica ma anche per le imprese e la produzione manifatturiera americana. In questo documento, Franklin Equity Group approfondisce le implicazioni, le sfide e le opportunità di una potenziale rinascita nucleare negli Stati Uniti.
Punti salienti:
- La rivoluzione dell’IA, che ha il potenziale di generare un valore economico compreso tra 2.600 e 4.400 miliardi di USD all’anno, sta suscitando un rinnovato interesse nella produzione di energia nucleare.1
- L’affidabilità e la scalabilità dell’energia nucleare attraggono le imprese del settore tech, che necessitano di un’alimentazione stabile per le tecnologie di IA.
- A muoversi in prima linea sono i colossi tecnologici, ma tutto il panorama industriale potrebbe beneficiare degli effetti positivi a catena generati dall’incremento degli investimenti nel nucleare.
- Le recenti notizie su DeepSeek e i miglioramenti in termini di efficienza del modello R1 dovrebbero accelerare ulteriormente l’adozione dell’IA.
Riteniamo che l’energia nucleare sarà cruciale per soddisfare la crescente domanda nazionale di elettricità guidata dall’IA e dalla crescita dei data center, dal reshoring e da una ripresa della produzione statunitense, nonché dall’elettrificazione di numerosi comparti industriali. Sebbene sia ancora presto e persistano delle sfide, confidiamo nel ruolo significativo che l’energia nucleare rivestirà nella trasformazione del settore energetico nel prossimo decennio.
Note finali
- Fonte: “The economic potential of generative AI: the next productivity frontier”. McKinsey Global Institute. 14 giugno 2023.
QUALI SONO I RISCHI?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a possibili perdite del capitale investito.
Le strategie di investimento che comprendono l’identificazione di opportunità di investimento tematiche, e le loro performance, possono risultare compromesse se il gestore del portafoglio non identifica correttamente tali opportunità o se il tema si sviluppa in modo inaspettato. Rispetto a una strategia che investe in una più ampia varietà di ambiti produttivi, concentrare gli investimenti nelle industrie legate a informatica (IT) e tecnologia comporta rischi maggiori di sviluppi e movimenti dei prezzi avversi in tali settori.
Le società e/o i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per alcun titolo, strategia o prodotto d’investimento specifici, e non costituiscono indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton.
