Passa ai contenuti

Anteprima

Dal 2022, l’Europa ha ridotto la propria dipendenza dal gasdotto russo con una velocità sorprendente. Con lo stoccaggio di energia all’orizzonte, si profila un’enorme opportunità per l’Europa di focalizzare i propri sforzi sulla fornitura di energia pulita a basso costo, al fine di assicurare la competitività del settore manifatturiero e una transizione giusta. Contrariamente alla percezione diffusa, le energie rinnovabili rimangono la forma di elettricità più economica nella maggior parte dei mercati globali. Una rete elettrica di alta qualità, bassi tassi di interesse e il più grande mercato di consumo al mondo offrono all’Europa un’opportunità unica in un panorama geopolitico frammentato.”

In generale, prevale l’idea che i mercati finanziari europei non siano attraenti a causa di problemi strutturali che i governi non sembrano in grado di affrontare. Il presente documento indica che esiste una combinazione di necessità, opportunità e urgenza che potrebbe garantire prezzi dell’elettricità sostenibilmente bassi nel medio termine, con un impatto potenzialmente rivoluzionario.

Punti salienti:

  • Si sta delineando un nuovo ordine economico e geopolitico, nel quale spiccano tre centri di gravità economica: Stati Uniti, Cina e Unione europea. Ognuno di essi presenta punti di forza e di debolezza strutturali, nonché sistemi di governance distinti che determinano in ultima analisi le scelte politiche. In questo contesto, la logica geoeconomica prevale sulla logica economica tradizionale.
  • In questo mondo sempre più guidato dalla geopolitica, il ruolo della sicurezza energetica è centrale. Cina ed Europa, in particolare, affrontano una significativa vulnerabilità in questo ambito, che entrambe mirano a risolvere tramite l’elettrificazione. Le proiezioni indicano che la domanda globale di elettricità supererà il tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL), almeno fino al 2030.
  • Questo scenario impone una riorganizzazione della geografia economica, nella quale la disponibilità e il costo dell’energia diventano fattori critici. In generale, l’elettrificazione non è solo una sfida tecnologica, bensì anche un elemento strettamente correlato alle priorità politiche, allo sviluppo economico e alla sicurezza industriale e nazionale.
  • In Europa, i tre principali motori dell’elettrificazione sono il cambiamento climatico, la digitalizzazione e le pressioni geopolitiche, che ne accelerano l’attuazione. Fortunatamente, l’Europa è all’avanguardia nella transizione verso le energie rinnovabili e già ricava il 48%1 della sua elettricità da fonti rinnovabili, rafforzando così la propria sicurezza energetica strategica.
  • Si prospetta un’opportunità tangibile per l’Europa di costruire una rete elettrica continentale resiliente e strutturalmente a basso costo, che potrebbe dare un impulso significativo alla produttività, risollevando la regione dalla crisi economica.
  • L’orizzonte temporale è il 2030 e gli indicatori da monitorare includono le politiche interne, la realizzazione dei progetti, le nuove interconnessioni e le infrastrutture di stoccaggio. Qualsiasi slittamento nei prossimi tre anni potrebbe determinare un considerevole slittamento dell’obiettivo prefissato.
  • Attualmente, i paesi più avvantaggiati sono i Paesi Bassi, la Danimarca, il Regno Unito, la Spagna e la Germania, perché hanno compiuto i maggiori progressi nel settore delle energie rinnovabili e che hanno già abbattuto o sono in procinto di abbattere (entro 3-5 anni) il costo dell’elettricità. L’Italia è il paese che affronta le maggiori difficoltà (con una dipendenza dal gas del 56% e una produzione di eolica e solare ferma al 20%2). La Polonia (che si trova ad affrontare un potenziale deficit energetico a causa della chiusura di vecchie centrali e che dipende ancora per il 61% dal carbone, nonostante la crescita delle rinnovabili al 27%3) e la Francia potrebbero emergere come leader o rimanere indietro, in base alle decisioni politiche nazionali. Alcuni paesi, come la Svezia,4 operano in diversi mercati regionali, e la Germania potrebbe considerare la creazione di due zone, al fine di stimolare gli investimenti negli interconnettori.
  • In definitiva, il mercato dell’energia all’ingrosso dell’Unione Europea (UE) opererà su tre pilastri:
    • Un approvvigionamento con tariffe definite in base ad asset energetici puliti e a ridotti costi di esercizio (quali rinnovabili e nucleare) che richiedono investimenti in interconnettori per agevolare il trasferimento dell’energia in surplus verso le aree deficitarie.
    • Un approvvigionamento supplementare con prezzi basati su contratti a lungo termine (quali gas trasportato via condotte, gas liquefatto trasportato via nave con consegne/prezzi fissi e regolari).
    • Fabbisogno a breve termine con prezzi stabiliti sul mercato spot europeo (acquisti spot di elettricità o carichi di gas naturale liquefatto [GNL]).
  • Il fondamento della fiducia in questo scenario è chiaro poiché l’elemento propulsore sia per la difesa che per l’elettricità coincide: la sopravvivenza in un mondo sempre più hobbesiano,5 dove i paesi devono imporsi o essere schiacciati.


IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.