Passa ai contenuti

Intelligenza artificiale e aumento della domanda di energia

Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e di apprendimento automatico stanno accelerando l’innovazione e trasformando interi settori. Questa dinamica crea opportunità per gli investitori, ma non sempre nelle aree più ovvie.

Gli investimenti nell’IA stanno provocando un’impennata della domanda di energia per usi digitali. Per soddisfare questa domanda serviranno grandi investimenti in nuove infrastrutture. Questo processo deve svolgersi in modo sostenibile, poiché la transizione verso un futuro più pulito si baserà su energia stabile e soluzioni efficienti.

Nel loro insieme questi temi interconnessi danno vita a una potente sinergia, che genera opportunità per gli investitori e promuove un mondo più sostenibile.

La tecnologia è motore di innovazione

Lo sai che l’IA sta provocando un aumento della domanda di energia del 20% all’anno entro il 2026?1

I recenti progressi in settori come l’IA hanno spinto le aziende tecnologiche verso nuove vette. Ciò offre a queste aziende notevoli opportunità di continuare a innovare e attirare investimenti in un panorama digitale in continua espansione, con il conseguente aumento della domanda di energia. 
 

Opportunità nella tecnologia

Scopri come cogliamo le opportunità d’investimento offerte dall’innovazione tecnologica

NUOVO! Investire nella rivoluzione digitale

In occasione dei 25 anni del Franklin Technology Fund, riflettiamo sui progressi compiuti dall'innovazione ed esploriamo le opportunità che ci attendono nell'era dell'intelligenza.

Le infrastrutture alimentano la crescita dell’IA e dei dati

Lo sai che, secondo le previsioni, il consumo energetico dei data center europei dovrebbe raddoppiare entro il 2030?2

Con l’accelerazione della generazione di dati, le infrastrutture devono evolversi per gestire l’aumento del carico dei data center. Per alimentare la crescente domanda di energia saranno necessari nuovi investimenti in infrastrutture, con la creazione di importanti opportunità di investimento.
 

Opportunità nelle infrastrutture

Scopri come i nostri investimenti nelle infrastrutture stanno alimentando il futuro dell’IA

L’energia pulita è essenziale per gestire il cambiamento climatico

Lo sai che, secondo le stime, gli investimenti nelle tecnologie per la transizione energetica raggiungeranno i 150 trilioni di USD entro il 2050?3

Oltre ad alimentare la domanda di energia, l’IA contribuirà ad ottimizzarne l’uso e a ridurre le emissioni di carbonio. La transizione verso un futuro più pulito si baserà su energia stabile e soluzioni efficienti, essenziali per contrastare il cambiamento climatico.
 

Opportunità legate al cambiamento climatico

Scopri i nostri investimenti nell’energia pulita per un futuro sostenibile

Idee d’investimento

Scopri tre strategie gestite dai nostri team d’investimento specializzati che possono aiutare gli investitori a beneficiare di una crescita vitale per alimentare il nostro futuro, contribuendo al contempo a un mondo più pulito e resiliente.

Franklin Technology Fund

  • Investe in aziende leader nel settore tecnologico, sia affermate che emergenti, identificando i temi emergenti e costituendo il prima possibile posizioni in società promettenti.
  • Gestito da uno dei team tecnologici più grandi ed esperti al mondo, con sede nella Silicon Valley.

FTGF ClearBridge Infrastructure Value Fund

  • Investe in veri asset infrastrutturali quotati, assumendo un’esposizione bilanciata ad asset regolamentati più difensivi, come l’acqua e l’elettricità, e ad infrastrutture “user-pays” più orientate alla crescita, come ferrovie e aeroporti.
  • Gestito da un team dedicato di 12 specialisti di infrastrutture, con un’esperienza d’investimento media di 24 anni dei gestori di portafoglio. 

Templeton Global Climate Change Fund

  • Un autentico fondo conforme all’articolo 9 con un impatto concreto sul clima.
  • Investe lungo l’intera catena del valore dove il cambiamento riveste maggiore importanza, affrontando i problemi climatici alla radice.

Ascolta i nostri gestori