Passa ai contenuti

Anteprima

Dalle grandi foreste pluviali del mondo ai piccoli parchi e giardini, dalla balena blu ai funghi microscopici, la biodiversità è la straordinaria varietà della vita sulla Terra.”1

La natura è una risorsa preziosa che deve essere tutelata. Al momento oltre il 50% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale è moderatamente o altamente dipendente dalla natura.2 Secondo il 2023 Global Risks Report del World Economic Forum, la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi sono il quarto rischio più grave a livello globale che saremo chiamati ad affrontare nel prossimo decennio.3 Pertanto, riteniamo che integrare le considerazioni sulla biodiversità nelle strategie di investimento sia essenziale non solo per la resilienza finanziaria a lungo termine, ma anche per il nostro ambiente.

Dal nostro punto di vista, le aziende ad alto impatto dovrebbero dare priorità alla protezione della biodiversità insieme alla loro transizione verso un’economia net zero. Vorremmo che questa pubblicazione costituisse un invito all’azione per le società ad alto impatto, sollecitandole ad affrontare le sfide legate all’uso del suolo, alla deforestazione, alla conservazione delle risorse idriche, alla mitigazione del cambiamento climatico e alla protezione delle specie.

In questo report presentiamo i risultati di un sondaggio cui hanno aderito 70 partecipanti (a fronte di oltre 220 questionari inviati) provenienti da settori ad alto impatto, le cui risposte ci aiutano a comprendere il loro approccio alla biodiversità e a valutare le azioni che hanno intrapreso per affrontare i problemi a questa legati. Abbiamo selezionato imprese che contribuiscono notevolmente alla riduzione della biodiversità, come pure aziende che ne sono fortemente dipendenti.

Risultati fondamentali

  • La natura è una risorsa preziosa ed è nostro compito considerare i modi in cui l’uso di tale risorsa può ripercuotersi positivamente o negativamente sui nostri investimenti. Gli investitori devono svolgere azione di sensibilizzazione e promuovere iniziative per dare priorità alla considerazione di rischi e opportunità legati alla diversità nelle prassi aziendali.
  • Il 77% delle società coinvolte nel nostro sondaggio ha adottato una politica in materia di biodiversità.
  • Il sondaggio ha rivelato che il 54% delle società opera in aree o vicino ad aree sensibili sotto il profilo della biodiversità e attua tutte le misure di mitigazione necessarie a prevenire impatti negativi.
  • Abbiamo tuttavia riscontrato che l’11% delle società non sapeva dove fossero situati i propri impianti in relazione ad aree sensibili sotto il profilo della biodiversità, il che evidenzia la necessità di un maggior engagement.
  • Le aziende non sono entità autonome e spesso collaborano con vaste reti di fornitori. Abbiamo scoperto che ci sono ancora ampi margini per migliorare l’integrazione delle catene di approvvigionamento nelle iniziative condotte dalle imprese sul fronte della tutela della biodiversità.

In Franklin Templeton Fixed Income (FTFI) siamo consapevoli del valore della natura. Pertanto, integriamo le considerazioni relative alla biodiversità nel processo decisionale relativo agli investimenti in tutte le strategie in cui la biodiversità è considerata un fattore d’investimento rilevante. Inoltre, cerchiamo di mitigare i rischi associati alla perdita di biodiversità svolgendo attività di engagement con le aziende, acquisendo una comprensione delle loro operazioni e dei loro prodotti, sollecitando un impegno maggiore e promuovendo pratiche sostenibili.



IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI

Avvertenze: Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il prospetto informativo.

Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consulenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come a analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton Investment ("FTI") non ha verificato, convalidato o verificato in modo indipendente tali dati. FTI non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'uso di queste informazioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell'utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli Stati Uniti da altri FTI affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare il proprio consulente finanziario o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella tua giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano - Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.