Passa ai contenuti

Perché adottare strategie hedge?

Le strategie hedge rappresentano un gruppo diversificato di strategie che possono avere molteplici ruoli. L’investimento in strategie hedge offre il potenziale di ridurre il rischio di downside ricercando al contempo rendimenti positivi. Queste strategie possono fornire la flessibilità per adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni di mercato, rafforzando la stabilità del portafoglio e realizzando rendimenti corretti per il rischio, soprattutto in contesti incerti. Ciò ha reso storicamente le strategie alternative una diversificazione e d’investimento mirato ai risultati popolare tra gli investitori istituzionali.

Questa è una comunicazione di marketing. Prima di prendere decisioni di investimento definitive, si prega di far riferimento al prospetto dell’OICVM e al KID.

Perché scegliere Franklin Templeton per gli investimenti in strategie hedge?

Con oltre 30 anni di esperienza collettiva, i nostri team degli investimenti hanno accumulato una forte competenza nel trading, l’investimento e la gestione del rischio. Quest’esperienza si unisce a relazioni di lunga data nel settore dei fondi hedge e una filosofia d’investimento basata sulla misurazione, il monitoraggio e la gestione del rischio.

USD 7.2 mld

Patrimonio gestito in strategie hedge

30+

Anni di investimento in strategie hedge

Più di 35+

Professionisti dell’investimento

Dati al 30/06/2025.

Strategie hedge: Trova la giusta combinazione di strumenti

Il termine “strategie hedge” descrive una serie di approcci all’ivnestimento con varie tecniche di trading in diverse asset class. Vista questa gamma, è particolarmente importante comprendere le caratteristiche delle diverse strategie. Questa comprensione aiuterà gli investitori ad allocare le strategie con maggiori possibilità di contribuire al risultato desiderato.

Abstract graphic

Long-short equity

Persegue rendimenti sui mercati azionari globali tramite investimenti long e short.
Caratteristiche principali:

  • Posizioni spesso direzionali
  • Investimenti in azioni
  • Focus sulla selezione dei titoli
  • Può registrare buone performance nelle fasi di stabilità/rialzo dei mercati dettate dai fondamentali societari
Abstract graphic

Relative value

Uso di varie tecniche per trarre profitto dalle inefficienze di prezzo.
Caratteristiche principali:

  • Posizioni non direzionali
  • Arbitraggio obbligazionario e posizioni di credito long-short
  • Coglie il differenziale tra i titoli
  • Può registrare buone performance nelle fasi di incertezza e di stabilità/rialzo dei mercati obbligazionari
     
Abstract graphic

Event Driven

Investimenti prevalenti in società interessate da operazioni particolari.
Caratteristiche principali:

  • Posizioni non direzionali
  • Prezzo determinato dall’evento, non dal mercato
  • Può registrare buone performance in economie solide e con un numero elevato di operazioni societarie
Abstract graphic

Global macro

Si concentra su opportunità macroeconomiche top-down.
Caratteristiche principali:

  • Posizioni spesso direzionali
  • Investe in mercati ampi
  • Si concentra sulle tendenze macroeconomiche
  • Può registrare buone performance nelle fasi di tensione dell’economia e volatilità di mercato

Variazione della performance tra strategie di hedge fund e mercati nel tempo

Le strategie hedge rappresentano un gruppo diversificato di strategie che possono avere molteplici ruoli.  Ciò ha reso storicamente le strategie hedge uno strumento di diversificazione e di investimento mirato ai risultati popolare tra gli investitori istituzionali.

L’investimento in strategie hedge offre la possibilità di ridurre il rischio di ribasso, ricercando al contempo rendimenti positivi. Queste strategie possono fornire la flessibilità per adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni di mercato, rafforzando la stabilità del portafoglio e realizzando rendimenti corretti per il rischio, soprattutto in contesti incerti. 

Variazione della performance tra strategie di hedge fund e mercati nel tempo

Gli investimenti hedge possono migliorare i rendimenti di un investimento su base corretta per il rischio, proteggendo il capitale durante le fluttuazioni del mercato e generando rendimenti più stabili nel tempo.

Diversificazione aggiuntiva per un portafoglio tradizionale

Le strategie hedged spesso prevedono un mix di asset class e approcci di investimento, che possono migliorare la diversificazione e ripartire il rischio tra diverse aree del mercato.

Potenziale di miglior profilo rischio/premio - Azioi

Le strategie hedge possono contribuire a diminuire l’esposizione alla volatilità di mercato e a ridurre al minimo le perdite potenziali controbilanciando i rischi con opportuni investimenti.

Invesimento in strategie hedge: Strategie diverse per risultati diversi

Strategie long-short

Le strategie long-short mirano a beneficiare di movimenti nella direzione dei prezzi azionari, impiegando posizioni sia long che short. Assumere una posizione long comporta l’acquisto di azioni per le quali l’investitore si attende un aumento di valore. Al contrario, una posizione short comporta la vendita di titoli presi in prestito per i quali l’investitore prevede un calo di valore, programmandone il riacquisto quando il prezzo sarà sceso. Questa strategia mira a beneficiare di rialzi e di cali dei prezzi delle azioni, capitalizzando su prezzi non adeguati del mercato.

Strategie event-driven

Le strategie event-driven mirano a capitalizzare su movimenti del prezzo di azioni risultanti da eventi societari, ad esempio fusioni, acquisizioni e iniziative di ristrutturazione. Ad esempio, un merger arbitrage comporta abitualmente l’investimento in una società che rappresenta un potenziale obiettivo di fusione prima che la transazione sia completamente rispecchiata nei prezzi del mercato. Gli investitori possono cosí beneficiare dei movimenti di prezzo anticipati prima che la fusione vada avanti.

Grafici 3D

Contattaci

Ti invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda sui nostri prodotti e servizi.

 

Knowledge Hub

Glossario

Le strategie hedge:

(anche in riferimento a strategie alternative) uso di posizioni sia long che short nei mercati. Tra le strategie più comuni vi sono long e short equity, global macro, relative value e credito. Le strategie alternative sono interessanti per gli investitori che mirano a diversificare il loro investimento con l’obiettivo di ridurre al minimo i rendimenti derivanti dal beta di mercato e realizzare alfa e rendimenti corretti per il rischio.

Correlazione:

sono una misura statistica del rapporto tra due set di dati. Quando i prezzi degli asset cambiano insieme, si parla di correlazione positiva; quando si muovono invece in direzioni opposte, si parla di correlazione negativa o inversa. Quando i movimenti dei prezzi non hanno alcuna correlazione, si descrivono come non correlati.

Hedge (copertura):

è la riduzione o eliminazione del rischio di investimento tramite l’acquisto di uno strumento finanziario complementare, ad esempio un’opzione o contratto su futures.

Diversificazione:

è una strategia di gestione del rischio che coniuga un’ampia varietà di investimenti all’interno di un portafoglio. Un portafoglio diversificato contiene diversi tipi di asset e veicoli di investimento, cercando di limitare l’esposizione a un singolo asset o rischio.

Long/Short:

assume posizioni long e short acquistando titoli considerati sottovalutati e vendendo allo scoperto altri considerati sopravvalutati, nella speranza di sovraperformare il mercato generale ma con una copertura a fronte di possibili cali.

Informazioni importanti

Gli investimenti comportano rischi, il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi e gli investitori devono essere consapevoli che potrebbero non recuperare l’intero importo investito.

I singoli titoli citati sono da intendersi solo come esempi e non devono essere considerati come consigli né come raccomandazioni ad acquistare o vendere alcun investimento o interesse.

Rischi di investimento

Gli investimenti in strategie alternative (hedged) possono essere complessi e richiedono una comprensione approfondita degli strumenti e delle strategie sottostanti.