1-Gli investimenti alternative sono idonei solo per istituzioni e family office?
Una volta era così. Tuttavia grazie all’innovazione dei prodotti e a gestori di calibro istituzionale che hanno reso più accessibili i prodotti per investitori accreditati, questi un tempo esclusivi sono ora disponibili per una fascia di investitori più ampia, con minimi più bassi e caratteristiche più flessibili.
2-Posso utilizzare equivalenti del mercato pubblico per realizzare gli stessi risultati nei private market?
Mentre gli equivalenti del mercato pubblico (PME), potrebbero avere alcuni tratti in comune con i private market, in generale i risultati prodotti sono drasticamente diversi. Storicamente, private equity e private credit hanno offerto un premio di illiquidità rispetto alle loro controparti tradizionali.1 Il real estate privato offre una gamma di opportunità diversificata e storicamente ha fornito rendimenti, profili di rischio e caratteristiche di rischio diversi rispetto ai REIT quotati in borsa.2 Inoltre le infrastrutture private e quotate presentano set di opportunità diversi, mentre le risorse naturali differiscono dalle materie prime e surrogati con orientamento azionario (ad esempio miniere aurifere, imprese manifatturiere, società per la lavorazione di prodotti alimentari).
3-Tutti gli hedge fund sono uguali , e sono tutti strategie di rendimento assoluto?
Gli hedge fund comprendono un’ampia gamma di strategie, tra cui equity-hedged, event-driven, relative value, macro e approcci multi-strategy. Le strategie equity-hedged mirano a fornire un’esposizione con copertura ai mercati e servono come un surrogato della crescita. Le strategie event-driven cercano di capitalizzare su cambiamenti nella struttura del capitale, ad esempio M&A e arbitraggi convertibili. Le strategie relative value mirano a sfruttare titoli con prezzi non adeguati, mentre le strategie macro adottano un approccio difensivo o mirato alla diversificazione. I fondi multi-strategy ricorrono a un’allocazione opportunistica scegliendo tra queste strategie.
4-Gli investitori devon o accedere a investimenti liquidi?
Sebbene gli investitori solitamente hanno bisogno di una certa liquidità, tuttavia non è sempre necessario che il loro intero portafoglio sia liquido. Dalla ricerca risulta la presenza di un premio di illiquidità,3 che rappresenta l’extra rendimento per la detenzione di asset illiquidi (private equity e private credit) per un periodo più lungo. Ciò lascia ai gestori di private equity tutto il tempo necessario per attuare la propria strategia e catturare potenziali rendimenti. potrebbe anche favorire il mantenimento disciplinato degli investimenti in periodi volatili.